
Inaugurata la Nuova Palestra dell'Istituto Aeronautico Baracca: Un Vero Eccellenza Sostenibile
2025-04-04
Autore: Sofia
Ha avuto luogo venerdì mattina il taglio del nastro della nuova palestra dell'istituto tecnico aeronautico Francesco Baracca, un avvenimento atteso con entusiasmo da studenti e personale scolastico. Questo prestigioso progetto ha comportato un investimento complessivo di due milioni e mezzo di euro, di cui un milione e ottocentomila provengono dai fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr) e cinquecentomila da risorse provinciali.
La nuova palestra, con una superficie utile di circa 785 metri quadrati, è realizzata con una struttura in legno innovativa, pensata per garantire la massima sostenibilità ambientale e il miglioramento delle condizioni di studio. Con l'introduzione di impianti fotovoltaici e solari termici, la struttura non solo si integra nel contesto educativo, ma si propone anche come esempio di un approccio green per il futuro.
Un ulteriore vantaggio è che gli 800 studenti dell'Istituto Tecnico Aeronautico non dovranno più spostarsi al centro sportivo Buscherini per le loro lezioni di educazione fisica, risparmiando tempo e risorse. La palestra è debitamente attrezzata con un campo da basket e uno da pallavolo, insieme a spogliatoi moderni e servizi igienici, creando un ambiente ideale per attività sportive e ricreative.
All'inaugurazione sono intervenuti figure di spicco come il presidente della Provincia, Enzo Lattuca, la dirigente scolastica Maura Bernabei, l'assessora alle Politiche Educative Paola Casara, nonché i consiglieri regionali Valentina Ancarani e Daniele Valbonesi. Durante l'evento, il presidente Lattuca ha anche dimostrato le sue abilità sportive tirando a canestro nella nuova struttura, suscitando applausi e entusiasmo tra gli astanti.
Non solo un luogo per l'attività fisica, ma un simbolo di crescita e innovazione per il futuro della formazione tecnica. La nuova palestra dell'Istituto Aeronautico Baracca rappresenta un passo significativo verso spazi di apprendimento integrati e sostenibili, pronti ad affrontare le sfide del domani.