
Il Tevere Balneabile in Cinque Anni: Una Sfida o Solo Fantasìa?
2025-09-13
Autore: Giovanni
Annuncio Shock del Sindaco di Roma
Nel cuore della Capitale, il sindaco Roberto Gualtieri ha fatto un annuncio che ha suscitato un'ondata di reazioni: rendere il Tevere balneabile entro cinque anni. L'eco di questa dichiarazione ha attraversato i confini, catturando l'attenzione della stampa internazionale.
Critiche e Scetticismo Globale
Dalla Senna di Parigi, che ha affrontato problemi simili, i critici evidenziano l'alto tasso di inquinamento del Tevere, con la presenza di ratti e i noti ritardi burocratici italiani. Francesco Rocca, presidente della Regione Lazio, ha già bocciato l'idea, dicendo: "È solo una suggestione; Roma ha priorità più urgenti."
Il Parere della Stampa Internazionale
Il prestigioso The Guardian ha ripreso le parole del sindaco, suggerendo che il progetto poteva essere meno costoso rispetto a quello della Senna. Tuttavia, l'articolo sottolinea che il Tevere non è certo 'pulito'. Durante ricerche recenti, è emerso che il fiume è infestato da microplastiche e trasporta rifiuti a livelli allarmanti.
Rischi Sanitari e Preoccupazioni Ambientali
Anche The Independent lancia un allerta, evidenziando che, sebbene alcune zone del Tevere rispettino gli standard di qualità dell'acqua in determinati giorni, l'inquinamento da parte degli scarichi del fiume Aniene rende gran parte dell'acqua non sicura per la balneazione.
Esperienze passate e Complexità Operative
Reuters, citando la complessità dei progetti simili a Parigi, avverte che la strada per un Tevere balneabile è irta di ostacoli. I progetti di ripulitura in passato hanno spesso subito ritardi o sono falliti, lasciando molti a chiedersi se l'obiettivo sia realistico entro il 2028.
L'Opinione dei Media Esterni
Anche i media stranieri, inclusi quelli tedeschi, esprimono dubbi sulla realizzabilità del piano. L'Heidenheimer Zeitung, ad esempio, si chiede se il sindaco possa davvero raggiungere questo ambizioso traguardo e sottolinea i gravi rischi per la salute associati alla balneazione in acque inquinate.
Un Passato di Balneazione
Fino agli anni '60, il Tevere era un luogo di svago dove ci si poteva tuffare. Con l'entrata in vigore delle normative contro l'inquinamento, questi piaceri sono diventati un lontano ricordo. Riuscirà Roma a scrivere un nuovo capitolo nella sua storia fluviale?
Il futuro del Tevere resta incerto e le prossime mosse del sindaco Gualtieri saranno osservate con attenzione, sia in Italia che all'estero.