
Il Prosecco da Sogno: Scopri il Vino più Costoso al Mondo!
2025-04-16
Autore: Giovanni
Il Prosecco: Un Simbolo dell’Italianità
Da anni, il Prosecco è uno dei vini più amati e bevuti globalmente, diventando un vero e proprio emblema dell'italianità. Originario delle colline del Nord-Est Italia, in particolare Veneto e Friuli Venezia Giulia, ha visto una crescita esponenziale nei mercati internazionali, sfidando addirittura la popolarità degli Champagne francesi. Oggi, sotto l’etichetta Prosecco, coesistono diverse denominazioni, ma non manca un segmento di vini d‘eccellenza.
Il Prosecco più Costoso del Pianeta
Durante l'ultima edizione di Vinitaly, è stata presentata la bottiglia di Prosecco più costosa al mondo: si tratta del Conegliano-Valdobbiadene DOCG, un vero e proprio tesoro del Made in Italy. Questo spumante bianco, noto e apprezzato a livello globale, è considerato uno dei capisaldi del patrimonio enogastronomico italiano. Secondo un’indagine Ipsos, il Prosecco è tra i vini spumanti più ricercati e ha superato etichette blasonate come lo Champagne.
Un’Idea Brillante: Sandro Bottega e il Vino da Collezione
L'imprenditore Sandro Bottega, a capo dell'omonima azienda vinicola, ha creato il vincolo tra popolarità e lusso, presentando un Prosecco di alta gamma. Situata a Bibano di Godega di Sant’Urbano, l'azienda è conosciuta in tutto il mondo. La nuova creazione di Bottega sfida le convenzioni, dimostrando che il Prosecco può essere un vino ricercato e prezioso.
Un Processo di Creazione Unico
Questo Prosecco speciale nasce da una vendemmia esclusivamente manuale, realizzata su terreni ad alta maturazione, tra i 450 e i 540 metri d'altitudine. Utilizza un metodo di vinificazione Martinotti “lungo” che richiede ben 12 mesi di fermentazione e 4-5 anni di affinamento in bottiglia, in netto contrasto con le pratiche standard.
Una Bottiglia da Mille e Una Notte
Il valore del vino non si ferma alla qualità del contenuto: il packaging è strabiliante. La bottiglia più prestigiosa, la Stardust Gold, è adornata da 5.000 cristalli italiani, applicati a mano con estrema precisione. Esiste inoltre una versione “nera” con 3.000 cristalli neri. Questi pezzi d'arte non sono solo vini, ma anche eleganti oggetti d'arredamento. Il prezzo? Ben 250 euro, rendendolo il Prosecco più caro mai venduto.
Una Storia di Ricerca e Passione
Sandro Bottega non ha creato questo vino per una strategia di marketing veloce; è il frutto di oltre 12 anni di ricerca. Come racconta lui stesso, dal 2013 hanno iniziato a conservare bottiglie per studiare la longevità del Prosecco. Con grande sorpresa, hanno scoperto che, anche dopo dieci anni, le bottiglie conservavano intatti i loro profumi, evolvendosi in eleganza senza segni di ossidazione. Questa è la vera artigianalità del Prosecco!