Nazionale

Il Papa invita a vivere la carità per il bene di tutti

2025-09-01

Autore: Francesco

Un messaggio di speranza e solidarietà

Nella splendida cornice del Palazzo Apostolico, il Papa ha lanciato un appello commovente al gruppo dell’Opera San Francesco per i Poveri di Milano, sottolineando come "vivere la carità" rappresenti una "grande occasione per la crescita morale, culturale ed economica dell’umanità". In un discorso ricco di significato, Leone XIV ha evidenziato l'importanza di mettere al centro il "bene integrale del prossimo".

Tre pilastri della carità

Il Pontefice ha delineato tre aspetti fondamentali di questa missione: assistere, accogliere e promuovere. Assistere significa "essere presenti ai bisogni degli altri", un concetto che trova concretezza nelle azioni quotidiane dell’Opera San Francesco, che supporta ogni anno oltre trentamila persone, offrendo servizi che spaziano dalle mense ai servizi di supporto psicologico. Questo impegno toccante ha suscitato l'ammirazione del Papa, che ha lodato la varietà e la quantità di servizi messi in atto.

L'importanza dell'accoglienza

Accogliere, ha proseguito il Papa, implica dare spazio all’altro nel cuore e nella vita, donando tempo e ascolto. È un invito a costruire relazioni basate sulla comunità e l’empatia, superando così la solitudine che affligge molti, una realtà tanto presente nella nostra società.

Promuovere la dignità al pari di Dio

Il Pontefice ha ribadito l'importanza di promuovere la dignità delle persone, proprio come Dio fa con noi, offrendo aiuto per seguire il proprio cammino. Citando Giovanni Paolo II, ha affermato che crescere la dignità degli individui è vitale per permettere loro di rispondere alla propria vocazione.

Radici francescane di un grande progetto

Ricordando le origini dell’Opera, il Papa ha raccontato come il Venerabile Fra Cecilio Maria Cortinovis, un umile frate cappuccino, abbia dato il via a questa meravigliosa avventura, ispirato dalla propria fede e dalla Provvidenza. Oggi, quella visione continua a prosperare, formando una comunità che non è solo di benefattori e beneficati, ma di fratelli e sorelle che si sostengono reciprocamente in un percorso di crescita spirituale.

La tradizione che continua a vivere

Leone XIV ha sottolineato che questa realtà si inserisce perfettamente nella tradizione francescana, richiamando le parole di San Francesco: "Restituiamo il mantello al povero, perché è suo”. Ha esortato i membri dell’Opera a onorare il Corpo di Cristo, ricco di piaghe e al contempo in continua guarigione, un corpo che cresce giorno dopo giorno verso la piena maturità.