Tecnologia

Il Palazzo di Porta Nuova venduto per 55 milioni: Sap si trasferisce in un gioiello architettonico

2025-01-28

Autore: Francesco

Palazzo Lybra, uno dei più recenti edifici del quartiere Porta Nuova, è stato venduto per una cifra record di 55 milioni di euro. Situato tra via Sassetti e via Confalonieri, questo imponente edificio si estende su oltre 8.400 metri quadrati e sarà il nuovo quartier generale di Sap, la multinazionale tedesca leader nel settore del software gestionale.

Sap, famosa per aver rivoluzionato l'archiviazione dei dati negli anni '70 introdotto il concetto di database logico, ha deciso di stabilire la sua sede in questo luogo per almeno otto anni, grazie a un contratto di affitto. La transazione immobiliare ha visto il passaggio di proprietà dal fondo americano Tgp al fondo tedesco Patrizia, sottolineando l'attrattività del mercato immobiliare di Milano.

Palazzo Lybra è sorto sulle ceneri di un edificio precedentemente demolito ed è composto da due blocchi alti rispettivamente 6 e 4 piani, ospitando al suo interno una terrazza panoramica che offre una vista straordinaria sulla città. Progettato dallo studio Park Associati, Palazzo Lybra non è solo un esempio di architettura moderna, ma anche un centro nevralgico per l'innovazione tecnologica, unendo storia e futuro nel cuore di Milano.

Il quartiere Porta Nuova, famoso per i suoi progetti urbanistici avanguardistici, continua a attrarre investimenti significativi, confermandosi come uno dei poli economici più vitali d'Europa. L'arrivo di Sap rappresenta un ulteriore passo avanti per la città, ora più che mai al centro della scena internazionale!