
Il Gal Hassin di Isnello Scopre un Nuovo Asteroide: La Richiesta di Maggiori Fondi per la Scienza Siciliana
2025-08-28
Autore: Giulia
Un Evento Storico per l'Astronomia Siciliana
Dopo la straordinaria scoperta dell'asteroide "2025 QK3" da parte del Gal Hassin di Isnello, la comunità scientifica è in fermento. Questo corpo celeste rappresenta non solo il secondo di sempre scoperto da un osservatorio siciliano, ma è anche il primo avvistato in Italia dal 2006. Un risultato che pone il Gal Hassin sotto i riflettori e accende un rinnovato interesse per la ricerca astronomica in Sicilia.
La Richiesta di Fondi e Riconoscimento
Valentina Chinnici, deputata all'Ars e vicesegretaria del Partito Democratico, ha lanciato un appello urgente: "È fondamentale che il Governo e la maggioranza riconoscano il Gal Hassin come un Polo di eccellenza e garantiscano finanziamenti continuativi. Non possiamo permettere che un centro di tale importanza scientifica dipenda da emendamenti annuali. È tempo di investire stabilmente in questo gioiello della scienza".
Investire in Futuro e Innovazione
Chinnici ha sottolineato che "questa scoperta è solo la punta dell'iceberg". La ricerca e l'innovazione in Sicilia non devono essere considerate un'utopia, ma un investimento reale che offre risultati tangibili. Ha promesso di continuare a combattere per risorse specifiche necessarie a mantenere attivo il Gal Hassin, esprimendo la sua richiesta di approvazione del disegno di legge che garantirebbe fondi stabili.
Il Gal Hassin come Motore Economico
In chiusura, Chinnici ha evidenziato che il Gal Hassin non è solo un centro di ricerca d’eccellenza, ma anche un potente attrattore turistico, un punto di riferimento per le scuole siciliane e un volano per l'economia delle Madonie. "Investire in questa struttura significa restituire alla collettività molto più di quanto si riceve".