Tecnologia

Il Futuro del Design: Tra Intelligenza Artificiale e Marketing Strategico

2025-04-02

Autore: Maria

Il design italiano sta vivendo un'epoca di trasformazione senza precedenti, superando la mera questione estetica per abbracciare un approccio sempre più integrato con il marketing. Questo è dimostrato dai recenti dati del rapporto Design Economy 2025, presentato all'Adi Design Museum di Milano, che sottolineano quanto il settore sia diventato cruciale nei processi produttivi e comunicativi delle aziende.

L'Italia continua a mantenere la sua leadership in Europa per fatturato e occupazione nel design, ma oggi essa si evolve e si diversifica. Il design non è più solo ancorato alle sue tradizioni storiche; ora, si arricchisce di nuove competenze che combinano creatività, marketing, strategia aziendale e tecnologie avanzate. I designer devono ora essere in grado di navigare tra diversi linguaggi e strumenti contemporanei, dalla creatività alla sostenibilità.

Nuove Professioni al Servizio del Design

La trasformazione del design ha dato vita a nuove figure professionali come il "prompt designer", esperto nell'interazione con l'intelligenza artificiale generativa per ideare concetti innovativi, e il "digital content strategist", specializzato nella creazione di contenuti visivi accattivanti. Anche l'"experience designer" si sta affermando, focalizzandosi sulla creazione di esperienze multisensoriali che avvolgono gli utenti in ambienti fisici e virtuali.

Crescita dell’Offerta Formativa

Con l'aumento della domanda di professionisti specializzati, anche l'offerta formativa si intensifica. Il numero di corsi di studio dedicati al design è aumentato del 9% nell'ultimo anno, con ben 371 corsi distribuiti in 97 istituti in tutta Italia. Milano rimane il fulcro di questa offerta, ma altre città come Parma, Genova, Toscana e Campania si stanno affermando con percorsi dedicati a settori specifici come il design alimentare e quello navale.

L'Intelligenza Artificiale al Centro

La tecnologia trovano sempre più spazio nel design, con l'80% dei professionisti che già utilizza l'IA. Questo segna un netto cambiamento rispetto all'anno precedente, quando il 21% degli intervistati non la integrava nei propri processi. Oggi, l'IA non solo velocizza la realizzazione dei progetti, ma riduce le possibilità di errore e supporta anche la fase creativa.

Design come Strategia di Valore

Il design oggi è visto come una leva strategica per aumentare il valore aziendale e migliorare l'esperienza del cliente. Ad esempio, nel settore healthcare, il design non si limita a essere funzionale, ma si integra con l'estetica per migliorare il benessere dei pazienti. Infatti, il 9,4% dei servizi di design proviene già da questo settore e si prevedono ulteriori crescite.

Impatto Economico del Design in Italia

Il design in Italia attualmente occupa 63.645 persone e genera un valore aggiunto di 3,2 miliardi di euro, confermandosi al primo posto in Europa per fatturato, davanti a paesi come Germania e Francia. Milano, in particolare, rappresenta il 18,6% di questo valore aggiunto. Ermete Realacci, presidente della Fondazione Symbola, sottolinea che in questo periodo di transizione verso un futuro più verde e digitale, il design ha il compito di dare nuova forma e bellezza a ciò che ci attende. Un compito che non si limita più a disegnare, ma che richiede una profonda comprensione dei mercati e delle esigenze umane, integrando perfettamente marketing e design.