
Il fotovoltaico esploderà nel 2025: la Cina al comando del mercato energetico mondiale!
2025-03-29
Autore: Francesco
La rivoluzione nel settore del fotovoltaico ha sorpreso molti esperti, che la davano per finita. Oggi, invece, stiamo assistendo a una crescita senza precedenti, con investimenti in energia rinnovabile che ogni anno stabiliscono nuovi record. L'energia solare sta modificando radicalmente i mercati energetici globali e la Cina si erge come protagonista principale di questo cambiamento.
La Cina sta implementando ingenti risorse nella produzione e nell'innovazione tecnologica del fotovoltaico, contribuendo a una continua riduzione dei costi a livello mondiale. Le previsioni per il 2025 sono entusiasmanti: secondo l'analisi di Climate Energy Finance, la capacità produttiva mondiale di energia fotovoltaica triplicherà, raggiungendo 1,8 TW. Questo dominio cinese si traduce in un predominio manifatturiero impressionante, con il controllo da parte di Pechino che oscilla tra l'80% e il 95% della filiera.
Crescita dell'installazione di impianti fotovoltaici
Il 2024 ha visto un aumento significativo delle installazioni di fotovoltaico, e questo trend si conferma anche in Italia, dove molti cittadini stanno optando per impianti solari per ridurre le bollette energetiche e aumentare l'autosufficienza. Con il bonus del 50% per i nuovi impianti fotovoltaici, le opportunità di investimento nel settore sono notevoli.
Inoltre, la domanda di batterie per l'energia rinnovabile sta crescendo esponenzialmente. Dati recenti mostrano che l'adozione delle batterie è passata dal 2% nel maggio 2021 a oltre il 71% a fine 2024, grazie anche al crollo dei costi. Questo segna un cambiamento fondamentale nel modo in cui gestiamo l'energia solare.
Un futuro radioso per il solare
La Cina non solo domina il mercato, ma sta anche continuando a innovare, con proiezioni che indicano la possibilità di ridurre i costi dell'energia solare della metà nei prossimi dieci anni. Questo potrebbe avere un impatto diretto sulle altre fonti rinnovabili, mentre gli impianti BESS stanno vivendo una continua deflazione dei prezzi, dovuta all'aumento della produzione e all'innovazione tecnologica.
La sfida per Occidente
Tuttavia, il predominio cinese rappresenta una sfida significativa per i produttori statunitensi ed europei, costringendoli a reinventarsi. La protezione attraverso dazi doganali risulta inefficace se non accompagnata da strategie di cooperazione con la Cina. Le aziende cinesi, nel frattempo, continuano a investire in ricerca e sviluppo e a cercare nuovi mercati.
Imprese e opportunità
In questo contesto, le piccole e medie imprese italiane possono ancora trarre vantaggio dai sussidi governativi e dalle opportunità offerte dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), investendo in energie rinnovabili per ridurre i costi energetici e migliorare la sostenibilità.
In conclusione, il settore del fotovoltaico sta vivendo un momento senza precedenti, e la leadership cinese nel campo potrebbe influenzare profondamente le dinamiche energetiche globali nei prossimi anni. La domanda per un'energia sempre più sostenibile non è mai stata così alta e le opportunità sono davvero eccezionali!