Scienza

Il DNA svela il segreto del piacere musicale: ecco cosa dice la ricerca!

2025-04-05

Autore: Chiara

La capacità di provare piacere ascoltando musica non è solo una questione di gusto personale, ma è anche in parte determinata dal nostro DNA. Un recente studio, pubblicato sulla rivista Nature Communications, condotto dai ricercatori dell'Istituto Max Planck di psicolinguistica a Nimega, nei Paesi Bassi, ha rivelato che la genetica gioca un ruolo sorprendente nell’esperienza musicale degli individui.

Il dottor Giacomo Bignardi, primo autore della ricerca e dottorando in neuroscienze cognitive, ha spiegato: "Volevamo scoprire come le differenze genetiche possano influenzare il piacere che le persone ricavano dalla musica e quali informazioni queste differenze possano offrirci sulla musicalità umana in generale". I ricercatori hanno analizzato un vasto campione di 9.000 gemelli in collaborazione con l'Istituto Max Planck di estetica empirica in Germania e il Karolinska Institute in Svezia.

Partecipanti allo studio sono stati invitati a valutare la loro sensibilità alle ricompense e le emozioni scatenate dalla musica. I risultati sono stati sorprendenti: circa il 54% della differenza nel piacere provato dalle persone ascoltando musica era legato a fattori genetici. Inoltre, è emerso che le influenze genetiche sulla sensibilità alla gratificazione musicale sono in parte indipendenti dai fattori che riguardano la ricompensa in generale, suggerendo che esistono circuiti genetici specifici che regolano diversi aspetti dell’esperienza musicale.

È interessante notare che lo studio ha identificato quanto sia complesso il rapporto tra genetica e musica. Le diverse reazioni al godimento musicale possono coinvolgere circuiti genetici distinti, influenzando tutto, dalla regolazione delle emozioni al ballo a ritmo fino all’interazione musicale con altri. Questo potrebbe spiegare perché alcune persone si sentono più colpite da determinati generi musicali o sono più inclini a esprimere creatività attraverso la musica.

In un mondo in cui la musica è una parte vitalmente integrata delle nostre vite, queste scoperte offrono nuovi spunti per comprendere non solo le predisposizioni personali ma anche la connessione profonda tra DNA e cultura musicale. Non perdere l'occasione di esplorare come il tuo patrimonio genetico possa addirittura influenzare le tue preferenze musicali e le tue esperienze emozionali!