Finanze

Il crollo di Tesla: -40% in due mesi e l'ombra della concorrenza

2025-03-25

Autore: Alessandra

Era una volta la favola di Tesla, il marchio che per anni ha fatto sognare gli appassionati di auto elettriche. Fondata nel 2003, l’azienda americana è stata pioniera nel settore delle BEV (veicoli elettrici a batteria), registrando anni di crescita esponenziale e diventando il punto di riferimento globale. Tesla è stata confrontata a lungo con l’iPhone dell'auto, simbolo di innovazione e successo.

Tuttavia, il regno di Tesla sembra ora vacillare. Dopo un 2024 in cui le vendite non hanno mostrato segni di crescita, la concorrenza cinese, in particolare BYD, si è fatta sempre più temibile. Questo 2025 ha portato con sé un vero e proprio uragano per l'azienda di Elon Musk.

Le conseguenze dell'impegno politico di Musk

Elon Musk, diventato alleato di Donald Trump e nominato a capo del Dipartimento dell’Efficienza Governativa, ha messo Tesla sotto i riflettori in una nuova luce. Le sue dichiarazioni politiche hanno suscitato reazioni negative, non solo nei suoi confronti ma anche riguardo alle sue aziende, compresa Tesla.

Negli ultimi due mesi, le azioni di Tesla hanno subito un calo drammatico che ha superato il 40%. Le vendite sono crollate in Europa, dove i marchi del luogo stanno guadagnando terreno, mentre in Cina la situazione è ancora più preoccupante, con i consumatori che si rivolgono sempre più ai costruttori nazionali. Anche negli Stati Uniti è in atto un declino, con Trump che ha esibito la sua vicinanza all'amico attraverso l’acquisto di una Tesla.

Tuttavia, il problema va oltre le sole vendite e le azioni. Proteste e atti di vandalismo nei confronti delle auto Tesla sono esplosi a livello mondiale. Nonostante la pressione, Musk ha cercato di infondere calma tra i suoi dipendenti, condannando gli atti vandalici. Ma i dati continuano a mostrare un trend negativo, accentuato dalla progressiva uscita di scena della Model Y, il veicolo più popolare dell’azienda.

Rilancio in vista con la nuova Model Y?

Tesla è attesa al varco: si prevede un restyling della Model Y, veicolo chiave per il marchio, con la speranza di risollevare le sorti dell’azienda. Ma sarà sufficiente? Riuscirà Tesla a riconquistare il mercato prima che sia troppo tardi? La situazione richiede scelte rapide e decisive, e gli occhi del mondo continueranno a essere puntati su Elon Musk e la sua creatura.