Nazionale

Il Business dell'Odium: Come la Guerra di Gaza Ha Sfruttato Il Mercato Mediatico

2025-09-19

Autore: Marco

Il Nuovo Business della Guerra

Viviamo in tempi in cui ogni crisi può diventare un'opportunità di guadagno. Negli ultimi mesi, la Palestina e il conflitto a Gaza sono emersi come tematiche molto redditizie per autori, organizzatori di eventi e relatore di conferenze. In un'epoca di crescente conflitto e divisione politica, il malcontento verso il governo ha creato un terreno fertile per generare ricavi significativi.

La Prestigiosa Flotilla e I Suoi Frutti

Greta Thunberg ha colto l'attimo, abbandonando per un momento il tema ambientale, e si è trasformata in una voce per i palestinesi. Con il suo sostegno all'iniziativa della Global Flotilla, ha portato alla corretta causa quasi 3,2 milioni di euro attraverso un crowdfunding. Tuttavia, i dettagli sui reali finanziatori di queste missioni rimangono avvolti nel mistero.

Autori di Successo e Controversie

Contemporaneamente, il ministro degli Esteri italiano ha chiesto di 'abbassare i toni', mentre alcune figure pubbliche, come Francesca Albanese, hanno monetizzato la tragedia pubblicando opere su Gaza. Albanese ha piazzato tre libri, tra cui uno che ci interroga: è giustificato il confronto tra democrazie e dittature?"

Il Ruolo di Comunicazione e Attivismo

All'interno di tutto questo, nomi noti come Alessandro Orsini e Alessandro Di Battista sono apparsi sulla scena, usando eventi e pubblicazioni per criticare il governo italiano. Orsini, ad esempio, ha dichiarato che le attuali politiche stanno contribuendo alla distruzione di Gaza.

La Narrazione dell’Odio e il Mercato

Personaggi come Rula Jebreal e Roberto Saviano hanno sfruttato l'odio generato dalla guerra per lanciare i loro messaggi, creando dibattiti accesi e controversie sociali. Jebreal, in particolare, ha recentemente pubblicato un libro che affronta le tematiche del genocidio in un contesto neo-imperiale.

La Strana Coincidenza con Fanpage

Infine, il sito Fanpage ha sostenuto una narrativa controversa riguardo a eventi di cronaca, accennando a divisioni socio-politiche che riflettono le tensioni attuali, con incidenti come quelli della targa commemorativa che rivelano un panorama complesso e sfaccettato.