Scienza

I computer quantistici: una minaccia imminente per la sicurezza informatica?

2025-05-22

Autore: Sofia

I computer quantistici: il nuovo incubo della cybersecurity?

Negli ultimi anni, la tecnologia dei computer quantistici ha fatto passi da gigante grazie a colossi come IBM, Google, NVIDIA e Microsoft, e a startup innovative come QuEra e IonQ. Questi computer promettono di realizzare calcoli mai visti prima, rivoluzionando campi come la chimica e la fisica, ma sollevano anche interrogativi inquietanti sulla sicurezza informatica.

La cosiddetta "minaccia quantistica" si concentra in particolare sulla crittografia e sull'autenticazione dei dati. I pionieristici algoritmi di Shor e Grover, già teorizzati negli anni '90, hanno messo in evidenza le vulnerabilità insite negli attuali sistemi crittografici. Ma quanto è concreta questa minaccia? È tutto vero o solo un allarmismo ingiustificato?

Raccogliere oggi per decifrare domani

Il rischio attuale non è tanto quello che i computer quantistici possano decifrare le informazioni protette, ma piuttosto il fenomeno del "harvest now, decrypt later". Questo significa che i dati oggi criptati con algoritmi vulnerabili possono essere raccolti per essere decifrati in futuro, quando i computer quantistici saranno abbastanza potenti.

Pensate a segreti di Stato, dati sanitari o contratti digitali: tutti messaggi che dovrebbero rimanere confidenziali, ma che rischiano di diventare obsoleti nel momento in cui la computazione quantistica diventi realtà.

Quando dovremmo preoccuparci?

Le previsioni differiscono, ma esperti stimano che tra cinque a quindici anni potremmo assistere a un vero e proprio boom dei computer quantistici. Pertanto, dovremmo iniziare a domandarci quanto tempo serve alle aziende per adeguarsi e aggiornare le loro misure di sicurezza.

Se consideriamo la necessità di non falsificare documenti per almeno dieci anni e di aggiornare le infrastrutture, il messaggio è chiaro: le aziende devono iniziare oggi a implementare soluzioni crittografiche resistenti agli attacchi quantistici.

Le sfide dell'adozione della crittografia post-quantistica

Non si tratta solo di tecnologia; la resistenza all'innovazione è alimentata anche dalla burocrazia e dall'obsolescenza dei sistemi. Le infrastrutture pubbliche, in particolare, sono spesso vulnerabili ai ritardi nei processi di aggiornamento.

Inoltre, i sistemi che si basano su hardware specifico hanno i loro problemi di compatibilità. Tuttavia, alcuni esperti stanno lavorando su algoritmi retro-compatibili, offrendo nuove speranze per una transizione meno traumatica.

L'accelerazione della transizione: un'inevitabile realtà?

La transizione verso sistemi di sicurezza più robusti potrebbe risultare brusca. Con l'avanzamento della tecnologia, è probabile che ci si trovi di fronte a cambiamenti repentini piuttosto che a un'evoluzione graduale.

Ci troviamo attualmente in una fase di ricerca intensa su varie tecnologie di qubit, e sebbene il processo possa sembra lungo, il progresso nel campo delle applicazioni pratiche potrebbe accelerarsi in modo esponenziale.

In conclusione, la minaccia dei computer quantistici è un argomento serio che merita la nostra attenzione. Al di là delle vaghe previsioni sul futuro, la sicurezza dei nostri dati e delle nostre comunicazioni richiede azioni immediate e proattive.