
HARMAN Lancia una Rivoluzione Open Source: Un Nuovo Futuro per le Auto
2025-05-12
Autore: Marco
Nel mondo automobilistico, il concetto di "veicoli definiti dal software" (SDV) sta emergendo come il fulcro dell'innovazione. In questo contesto, HARMAN, parte del gruppo Samsung, ha fatto un'importante dichiarazione: ha reso disponibile gratuitamente il suo sistema di gestione dei servizi connessi attraverso una piattaforma open source.
Denominato Eclipse Connected Services Platform (ECSP), questo progetto è frutto di una collaborazione con la Eclipse Foundation, una comunità internazionale dedicata al software libero. Ma cosa rende questa piattaforma così fondamentale per il futuro delle auto?
Che Cos'è la Piattaforma ECSP?
ECSP è un insieme di strumenti software progettati per gestire la connessione tra veicolo e internet. Le sue funzionalità permettono di raccogliere dati dal veicolo, monitorare flotte, e gestire contenuti e utenti all'interno dell'auto.
Non si tratta di un'idea astratta: HARMAN già utilizza questa piattaforma su flotte di fino a 100.000 veicoli, dimostrando che l'open source può accelerare lo sviluppo e favorire la compatibilità tra diverse aziende automobilistiche.
Un Modello Rivoluzionario
HARMAN ha sottolineato l'importanza dell'open source nella creazione di standard comuni, simili a quelli che hanno definito l'era del cloud computing. Sara Novotny, pioniera dell'open source, ha descritto questo parallelo durante una presentazione, evidenziando come strumenti simili potrebbero rivoluzionare anche il settore automobilistico.
Novotny ha spiegato come, all'inizio degli anni 2010, le aziende stavano migrando le loro applicazioni "sul cloud", introducendo tecnologie come Docker e Kubernetes che hanno cambiato le regole del gioco. Oggi, nel settore automotive, si avverte la necessità di strumenti e standard aperti che possano facilitare la compatibilità tra le innumerevoli centraline elettroniche presenti nelle automobili moderne.
Un Impegno Strategico nel Futuro
L’impegno di HARMAN con l'open source è non solo una questione di condivisione di conoscenze, ma rappresenta un approccio strategico per restare competitivi nel mercato. Con il rilascio della piattaforma ECSP, l’azienda dimostra che è possibile innovare senza compromettere il valore. Questo significa che, a lungo termine, i consumatori potranno beneficiare di sistemi più affidabili e personalizzabili.
Per le case automobilistiche, l'approccio open source consente di partire da una solida base comune, risparmiando tempo e risorse. La mancanza di competenze specifiche in alcune aree ha già dimostrato che tentare di sviluppare tutto da zero è un approccio costoso e inefficace.
Il Futuro è "Ready"!
Durante l’evento HARMAN Explore, l’azienda ha presentato i prodotti "ready", cambiando radicalmente le tempistiche di sviluppo. Ora è possibile implementare una nuova tecnologia in soli 12 mesi, una sostanziale riduzione rispetto ai 3-5 anni richiesti in passato.
Le soluzioni "ready" saranno modulabili e aggiornabili nel tempo. Tra i nuovi prodotti spiccano il "ready care", per il monitoraggio della salute, e il "ready connect", che integra connettività 4G e 5G all’interno dell’auto.
Queste innovazioni rappresentano solo l'inizio. HARMAN è pronta a trasformare il panorama automobilistico, portando connettività e intelligenza a un nuovo livello.
Inoltre, l’azienda offre servizi professionali legati alla gestione di queste tecnologie, assicurando che le case automobilistiche possano prosperare in un mercato in continua evoluzione.