
Harley-Davidson: una leggenda in pericolo, il futuro del brand appeso a un filo!
2025-04-08
Autore: Marco
La storica casa motociclistica Harley-Davidson si trova ad affrontare una crisi senza precedenti, un colpo durissimo per un marchio che per oltre un secolo ha rappresentato un simbolo indiscutibile della cultura motociclistica.
Considerata un'icona immortale, l’Harley-Davidson ha dominato il mercato con modelli di motociclette che vantano potenza e qualità straordinarie. Possedere una Harley non è solo un fatto di trasporto, ma un vero e proprio status symbol per gli appassionati di moto di tutto il mondo. Tuttavia, il sogno di molti di possedere una di queste magnifiche due ruote si scontra con la dura realtà dei prezzi elevati, che rendono queste motociclette un bene di lusso.
Con oltre 120 anni di storia, Harley-Davidson ha sempre superato le tempeste, navigate tra crisi economiche e sfide interne, ma ora si trova di fronte a una nuova, temibile avversità: i dazi doganali imposti dall'ex Presidente degli Stati Uniti, Donald Trump. Questi dazi hanno già sollevato un acceso dibattito e rappresentano una minaccia concreta non solo per le esportazioni europee verso gli Stati Uniti, ma anche per i prodotti americani in Europa.
Harley e i dazi: il rischio di un collasso in Europa
Le misure protezionistiche statunitensi potrebbero avere ripercussioni devastanti su Harley-Davidson, in quanto il mercato europeo è cruciale per le sue vendite. Con un potenziale aumento dei costi del 10-20% per le moto, le vendite potrebbero crollare, aumentando la pressione su un marchio già in difficoltà.
A questo si aggiunge la crescente concorrenza di marchi europei e asiatici, che stanno guadagnando terreno grazie a modelli più accessibili. Per il futuro di Harley-Davidson, la situazione è critica: se non verranno adottate strategie mirate per adattarsi a queste nuove sfide globali e ai cambiamenti della domanda di mercato, anche un colosso come Harley potrebbe rischiare di svanire nel mito.