Mondo

«Hai un tumore» – Marly scopre il linfoma di Hodgkin grazie a ChatGPT: una storia che shocka

2025-04-23

Autore: Giulia

La scoperta inaspettata di una giovane donna

A soli ventisette anni, Marly Garnreiter affronta un dolore inimmaginabile: la recente perdita del padre a causa di un cancro al colon. Quando inizia a sudare di notte e a sentire la pelle bruciare per il prurito, non sospetta nulla di serio. Anzi, è convinta che sia solo un effetto dell'ansia o il peso del lutto che gravita su di lei.

Il suo medico concorda: gli esami del sangue non mostrano nulla di preoccupante. Eppure, qualcosa dentro di lei non quadra. Spinta dalla curiosità, decide di consultare ChatGPT. Inserisce i suoi sintomi e riceve la scoperta choc: «Hai un tumore del sangue». Inizialmente scettica, Marly ignora l'avvertimento, anche se i suoi amici le consigliano di non dare ascolto a una macchina.

Da un Natale problematico alla diagnosi shock

La situazione degenera a Natale, quando avverte un peso al petto e una stanchezza costante. Questa volta Marly non può più rimandare: ritorna dal medico e, dopo una TAC, scopre di avere una massa di grandi dimensioni nel polmone sinistro. La biopsia conferma ciò che ChatGPT aveva previsto undici mesi prima: linfoma di Hodgkin.

«Mi è crollato tutto addosso», racconta lanciando uno sguardo carico di emozione. Non vuole che la sua famiglia riviva un incubo simile. La diagnosi porta con sé rabbia e una consapevolezza amara: forse, se solo avesse ascoltato i segnali, le cose sarebbero potute andare diversamente.

Il coraggio di combattere e il messaggio di speranza

Ora Marly deve affrontare sei cicli di chemioterapia pesante e ha deciso di congelare i suoi ovuli, per non rinunciare a un futuro che ha ancora tanto da offrire. Nonostante tutto, la giovane non si arrende e proclama: «Sono fiduciosa. Voglio dire a tutti di ascoltarsi. Non ignorate i segnali che il vostro corpo vi manda».

Il linfoma di Hodgkin: un nemico silenzioso

Secondo l'AIRC - Fondazione Italiana per la Ricerca sul Cancro, il linfoma di Hodgkin è un tumore relativamente raro, colpendo circa 4 persone ogni 100.000 abitanti, ma è il più comune nella fascia d'età tra i 20 e i 30 anni. Nel 2020 in Italia si stima che ci siano state 2.150 nuove diagnosi.

Sebbene i sintomi possano essere subdoli, come sudorazione notturna, prurito o stanchezza, il messaggio di Marly è chiaro: «Abbiamo perso il contatto con il nostro corpo. È tempo di ritrovarlo e prestare attenzione ai segnali che ci invia».