
Hacker Attaccano il GPS dell'Air Force di Von der Leyen: L'Ombra della Russia si Allunga
2025-09-01
Autore: Francesco
Un Episodio Sconvolgente
Domenica pomeriggio, un presunto attacco di interferenza attribuito alla Russia ha messo in ginocchio i servizi di navigazione GPS all’aeroporto di Plovdiv, in Bulgaria. Questo evento ha costretto l’aereo della presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, a atterrare utilizzando vecchie mappe cartacee. La notizia è stata diffusa dal Financial Times, sollevando allerta in un contesto di crescente tensione nella regione.
Il Viaggio della Presidente e le Preoccupazioni sulla Sicurezza
Von der Leyen era in missione per un tour nell'Est Europa, focalizzando la sua visita sulla strategia anti-russa, in risposta alle minacce espansionistiche di Mosca. La Commissione Europea ha confermato che l’aereo, un volo charter, è atterrato in sicurezza, nonostante l'interferenza dei segnali GPS.
La Reazione della Bulgaria e le Incertezze
Il ministro dell'Interno bulgaro, Daniel Mitov, ha negato che si sia trattato di un cyberattacco, spiegando che si è verificata una neutralizzazione del segnale satellitare, costringendo il pilota a utilizzare un sistema di atterraggio alternativo. Le autorità bulgare stanno indagando su queste anomalie, non escludendo un possibile coinvolgimento russo.
Interferenze nel Cielo: Un Fenomeno Conoscito
Carsten Breuer, ispettore generale della Bundeswehr tedesca, ha rivelato che anche il suo aereo ha subito problemi simili durante voli sopra il Baltico e in Lituania. Le sue parole evidenziano un panorama di attività di sabotaggio e spionaggio sempre più preoccupanti.
La Risposta della Von der Leyen: Responsabilità Russe
Von der Leyen ha dichiarato che la Russia deve essere ritenuta responsabile per le sue azioni e si sta valutando come utilizzare i profitti dei beni russi congelati per sostenere l'Ucraina. Questi fondi, ammontanti a 3,7 miliardi di euro, saranno diretti verso le necessità di difesa e ricostruzione.
Tensioni tra Berlino e Bruxelles
Controversie emergono anche tra i vertici dell'Unione Europea e la Germania. Il ministro della Difesa tedesco ha smorzato le ambizioni di von der Leyen riguardo a un dispiegamento di truppe in Ucraina, sottolineando che tali questioni richiedono discussioni approfondite prima di qualsiasi accordo.
Un Futuro Incerottato di Mediazione
Nel frattempo, il presidente ucraino Volodymyr Zelensky si prepara a incontrare i leader europei per discutere iniziative di pace, mentre Putin continua a far sentire la sua voce sulle tensioni in Ucraina durante il vertice dell’Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai.
La situazione rimane incerta e tesa, con la Russia che continua a giocare una partita di rischio sui fronti internazionali e il mondo che ha gli occhi puntati su come si evolverà questa crisi.