Sport

GP Giappone: I 5 migliori team radio - Il segreto di Verstappen e la frustrazione di Leclerc

2025-04-08

Autore: Giulia

Iniziamo dalla vittoria. Max Verstappen ha trionfato con straordinaria determinazione al Gran Premio del Giappone, nonostante la sua Red Bull non fosse all'altezza della potente McLaren. Tuttavia, Max non ha mai ceduto, proprio come tutta la squadra austriaca. I tecnici e ingegneri della Red Bull si confermano i migliori nel settore, capaci di massimizzare i risultati in ogni situazione.

Le comunicazioni radio alla fine della corsa rivelano l’ambizione di Verstappen per il mondiale 2025. Con un incoraggiante “ce la possiamo fare”, il campione del mondo dimostra che le difficoltà non lo demoralizzano, ma lo spingono a dare il massimo. Gli avversari sono avvisati: Verstappen è pronto a lottare per la conferma del titolo.

Giampiero Lambiase: “Max, sei perfetto, fantastico!”

Max Verstappen: “Whooouuu ho! Grazie ragazzi. Che weekend incredibile. Grande reazione dopo i problemi iniziali. Non dobbiamo mai mollare, insieme possiamo farcela.”

Christian Horner: “Max, che fine settimana divertente! Grande prestazione. Noi non molliamo mai. Ben fatto, amico!”

Max Verstappen: “Sì, dobbiamo continuare a spingere, weekend fantastico per noi.”

Lewis e l’analisi necessaria

Lewis Hamilton ha mostrato una cosa sin dal primo onboard della stagione: il suo bisogno di dettagli sulla prestazione in pista. Durante il secondo stint del Gran Premio, ha affrontato difficoltà con le gomme Medium e ha richiesto informazioni specifiche per migliorare.

Partito con le gomme Hard, Hamilton ha trovato un buon ritmo, ma, con le Pirelli gialle, ha faticato. Questo problema è attribuibile al degrado termico; il setup della SF-25 non ha funzionato come previsto, con risultati apenas sufficienti. Nella seconda parte della corsa, il suo passo non era competitivo.

Lewis Hamilton: “Mi servirebbero informazioni sui punti dove perdo tempo, compagno.”

Riccardo Adami: “In generale nelle curve 8, 9, 11 e 14.”

Hamilton ha mostrato frustrazione: “Scusate per il risultato ragazzi. Non avevo ritmo oggi. Voglio continuare a spingere per migliorare nella prossima gara.”

Adami ha riconosciuto gli errori nella strategia: “Probabilmente avevamo un sovrabilanciamento.”

Il disappunto di Leclerc

Charles Leclerc, solitamente molto loquace via radio, ha mostrato un lato più silenzioso in questa gara, esprimendo la sua profonda delusione per il quarto posto. Nonostante una prestazione solida, ha subito la frustrazione di una Ferrari non all'altezza delle aspettative.

Bryan Bozzi: “Quarta posizione Charles, bravo.”

Leclerc: “Sento che era il meglio che potessi fare…”

La Ferrari ha delle scelte da rivedere, con Bozzi che ha incoraggiato Leclerc a riprendere il ritmo.

Verstappen e la tecnologia del Sim Racing

Verstappen ha anche ottenuto una pole position straordinaria, grazie a una messa a punto ottimizzata della sua RB21. Le difficoltà del venerdì sono state superate grazie alla simulazione notturna. Un aspetto sorprendente è stata la collaborazione con Rudy Van Buren, un pilota di Sim Racing, il cui lavoro è stato fondamentale per raggiungere il miglior setup, dimostrando quanto il mondo virtuale stia influenzando la Formula 1.

Insomma, il Gran Premio del Giappone ha offerto emozioni forti, tra la determinazione di Verstappen e le sfide di Hamilton e Leclerc. Chi conquisterà la prossima vittoria? Le aspettative sono alte!