
Google Respinge le Voci di una Violazione di Gmail: "E' Solo Phishing!"
2025-09-02
Autore: Giulia
Una Notizia Allarmante Si Diffonde Online
Negli ultimi giorni, una notizia scioccante ha colpito il web: si vociferava di una maxi-violazione di Gmail, con oltre 2,5 miliardi di account in mano agli hacker! La situazione è stata amplificata da un presunto attacco legato a Salesforce, con blog e social media che si sono scatenati nel rilanciare la storia.
Google: "Nessuna Violazione, Solo un Malinteso"
Google è intervenuta prontamente per chiarire la questione, smentendo categoricamente ogni fuga di informazioni. Secondo l'azienda, nessun account è stato compromesso e non sono stati inviati avvisi di emergenza agli utenti. La confusione è nata da un episodio isolato di phishing, prontamente rilevato dai sistemi di sicurezza che quotidianamente bloccano oltre il 99,9% delle minacce informatiche.
Un Falso Allerta che Ha Creato Panico
Il presunto attacco è stato travisato, trasformando un caso circoscritto in un panico globale. Un portavoce di Google ha dichiarato a Forbes che le notizie non verificate hanno generato un 'pericoloso stato di allerta' tra gli utenti.
Gli Utenti Privati Non Hanno Motivi di Preoccupazione
L'azienda ha ribadito che esclusivamente gli ambienti aziendali B2B erano coinvolti, e gli utenti normali non sono stati minacciati. Le misure di sicurezza di Gmail sono più robuste che mai, senza alcun tipo di violazione sistemica.
Consigli per Rimanere Sicuri Online
Anche se il presunto attacco si è rivelato infondato, Google esorta gli utenti a mantenere alta la guardia. Ecco alcuni consigli per proteggere i propri account:
- **Abilitare la verifica in due passaggi**: meglio utilizzare app di autenticazione al posto degli SMS.
- **Utilizzare password uniche e complesse**: non riutilizzarle su più account.
- **Adottare le passkey**: sono attualmente il metodo più sicuro, consentendo l'accesso solo da dispositivi autorizzati.
In conclusione, è fondamentale essere vigili e prestare attenzione a messaggi sospetti, specialmente quelli che richiedono informazioni personali o password. Segnalare subito eventuali tentativi di phishing seguendo le linee guida ufficiali di Google.