Tecnologia

Google Pixel 9a: il Teardown Rivela Sorprese sulla Riparabilità!

2025-04-07

Autore: Maria

Il Google Pixel 9a, l'ultimo smartphone di fascia media del colosso di Mountain View, è stato sottoposto al suo primo video teardown dal canale YouTube PBKReviews. Questo video è stato rilasciato qualche giorno prima dell'inizio ufficiale delle vendite, evento che è stato posticipato da Google a causa di un problema riscontrato all'ultimo momento, probabilmente legato a surriscaldamenti.

Sebbene il teardown non chiarisca i dettagli del richiamo, offre uno sguardo approfondito sulla progettazione del dispositivo e sulla sua facilità di smontaggio e riparazione. Il canale PBK ha adottato un approccio tecnico e diretto, senza l'uso di tecnologie sofisticate come i raggi X utilizzati da iFixit. In questo smontaggio, è stata confermata la presenza di una vapor chamber, un elemento cruciale per la gestione delle temperature.

Per iniziare il processo di smontaggio, è stato necessario applicare calore sulla cover posteriore, successivamente rimossa con l'uso di una ventosa e di plettri. La scelta del materiale in plastica per la scocca è senza dubbio un vantaggio rispetto al vetro, poiché offre maggiore resistenza e riduce il rischio di rottura.

Tuttavia, emergono problemi nell’operazione di rimozione della batteria: la linguetta progettata per questo compito risulta poco pratica e può rompersi facilmente, costringendo a fare uso di alcool isopropilico per separare la batteria dalla scocca. Questo aspetto solleva dubbi sulla facilità di effettuare riparazioni in caso di necessità.

Una volta disconnessa la scheda madre, risulta visibile la vapor chamber, un componente fondamentale per dissipare il calore generato dal processore e dalle memorie, che sono accoppiate con fogli di rame. Tuttavia, alcuni componenti come la porta USB-C e il lettore SIM sono saldati, creando ulteriori complicazioni e costi per eventuali riparazioni.

La valutazione complessiva della riparabilità del Pixel 9a si attesta intorno a 7,5 su 10. Gli aspetti critici rimangono legati alla linguetta della batteria e ai componenti saldati. Tra i lati positivi, si segnala la possibilità di accesso al dispositivo tramite il display, che consente una sostituzione più semplice in caso di guasti allo schermo, senza dover smontare l'intero smartphone.

In conclusione, il Google Pixel 9a offre una serie di innovazioni interesanti, ma i potenziali acquirenti devono considerare la possibilità di riparazioni future, tenendo in conto la progettazione delicata di alcuni componenti.