Tecnologia

Google Pixel 10a: il rischio di deludere gli utenti con un processore inadeguato

2025-09-05

Autore: Matteo

Un'anticipazione del Google Pixel 10a

Con l'arrivo della serie Google Pixel 10, gli appassionati ora rivolgono la loro attenzione al prossimo Pixel 10a, progettato per fare un'ottima figura nel segmento di fascia media del 2026. Tuttavia, le prime indiscrezioni sollevano più di qualche preoccupazione: pare che il nuovo modello non adotterà il promettente chip Tensor G5 presente nei Pixel 10, ma continuerà ad utilizzare il Tensor G4, lo stesso della precedente generazione di Pixel 9 e 9a.

Le rivelazioni di Mystic Leaks

Il rumor proviene dal canale Telegram Mystic Leaks, che oltre a svelare il nome in codice "stallion" del progetto, menziona anche un display con un picco di luminosità di ben 2.000 nit e uno storage da 128 GB utilizzando la tecnologia UFS 3.1. Tuttavia, il comparto fotografico potrebbe restare deludente, dato che non è prevista l'introduzione di un teleobiettivo, mantenendo caratteristiche simili a quelle del Pixel 9a.

Una strategia controversa rispetto ai concorrenti

Se queste informazioni trovassero conferma, Google potrebbe prendere una direzione opposta a brand come Apple e Samsung. Apple ha scelto di mantenere il potente chip A18 sull'iPhone 16e, anche nella sua versione economica, mentre Samsung sembra intenzionata a portare lo stesso Exynos 2400 della linea S25 sul Galaxy S25 FE.

Scelta rischiosa per Google, che sembra voler risparmiare sui costi di produzione mantenendo un chip di generazione precedente per la gamma "a". Questa decisione potrebbe minare l'attrattiva del nuovo modello per gli utenti più esigenti, alla ricerca di specifiche all'avanguardia.

Limiti del Tensor G4 nel lungo periodo

Il Tensor G5, pur non essendo una rivoluzione, introduce importanti miglioramenti nell'area dell'intelligenza artificiale. Tuttavia, da recenti test emerge che il G4 presenta qualche limite, specialmente nel gaming, dove il predecessore sembra offrire una stabilità superiore. Sebbene il G4 non rappresenti un dramma immediato, in prospettiva potrebbe diventarlo.

Se Google riuscisse a sviluppare un Tensor G6 altamente competitivo, l'assenza di questa innovazione nei futuri modelli della serie "a" potrebbe ridurre il principale vantaggio competitivo di questi smartphone: fornire un'esperienza simile a quella dei dispositivi flagship, ma a un prezzo più accessibile.