
Google Pixel 10 Pro XL: Innovazioni Entusiasmanti, Ma Con Alcuni Difetti
2025-08-27
Autore: Matteo
La settimana passata ho avuto modo di testare il nuovissimo Google Pixel 10 Pro XL. Nonostante il tempo limitato, questo smartphone ha dimostrato un'evoluzione che, a prima vista, appare contenuta rispetto al modello precedente, ma offre comunque spunti interessanti.
Un Rinnovo Strategico della Lineup
Google ha finalmente dato una scossa alla sua linea Pixel. I modelli Pro ora si distinguono realmente per funzioni esclusive, migliorando sia hardware che software. Il modello base, con le sue tre fotocamere, sembra quasi un Pro per i meno esperti.
Sotto il Cofano: Un Cuore Nuovo
Cuore pulsante del Google Pixel 10 Pro è il nuovo chipset Tensor G5, prodotto da TSMC e non più da Samsung. Sebbene il modem rimanga invariato, sono stati apportati miglioramenti significativi come una batteria più capiente e uno schermo più luminoso.
Un Design Familiare con Piccole Novità
A livello estetico, il Google Pixel 10 Pro XL mantiene un aspetto molto simile a quello della generazione precedente, ma con affinamenti nel logo e nuovi colori. Il peso aumenta leggermente, creando la sensazione di avere un dispositivo robusto, anche se un po' pesante.
Il Display: Luminosa Eccellenza
Il Pixel 10 Pro XL vanta un display LTPO OLED da 6.8 pollici, capace di raggiungere picchi di luminosità straordinari fino a 3300 nit in HDR. Nonostante la mancanza del supporto Dolby Vision, la qualità visiva è davvero impressionante.
Fotocamera: Innovazioni e Rivalità
La fotocamera presenta sensori potenziati con l'arrivo del "Pixel ISP", che migliorano drammaticamente le foto scattate. Tuttavia, nonostante i miglioramenti, l'aggiornamento appare incrementale piuttosto che rivoluzionario.
Una Doppia Faccia delle Prestazioni Video
Il Video Boost, una funzione promettente, ha riscontrato critiche per la sua instabilità e qualità inadeguata. Anche se il 4K si comporta bene, l'8K risulta più problematico.
Il Teleobiettivo Rivisitato
Il nuovo teleobiettivo 5X guadagna in versatilità con una messa a fuoco più ravvicinata, ma solo con modalità manuale. Una curiosità che potrebbe risultare frustrante.
Navigazione e Ricezione Migliorate
Il modem Exynos 5400 conferma la sua solidità, con nuove funzionalità come le chiamate WhatsApp via satellite. Tuttavia, l'accesso a queste funzioni potrebbe variare in base alla regione.
Conclusione: Un Compromesso D'apprezzare
Il Google Pixel 10 Pro XL, pur non presentando una rivoluzione rispetto al precedente, evidenzia miglioramenti convincenti in vari aspetti. Con un prezzo che rimane invariato, le novità giustificano l'acquisto, per coloro che cercano un dispositivo solido e affidabile.
In sintesi, sebbene possa sembrare una piccola evoluzione e non una rivoluzione, il Pixel 10 Pro XL rappresenta una valida scelta per chi è in cerca di smartphone che combinano potenza, fotocamera di qualità e un'ottima esperienza utente.