Salute

Gli Italiani Sempre Più Depressi: La Shockante Verità Svelata da Unobravo

2025-09-01

Autore: Francesco

Un’Ondata di Malessere Psicologico in Italia

Il malessere psicologico da lavoro in Italia è in crescita vertiginosa. Giovani e donne, in particolare, si trovano a fare i conti con stress, ansia e frustrazione quotidiana. Non si tratta più solo di sforzi lavorativi, ma di una vera e propria lotta per la sopravvivenza psicologica sul posto di lavoro.

Una Situazione Inquietante: Numeri da Brividi

Secondo l'INAIL, solo nel primo trimestre del 2024 sono state segnalate oltre 22.000 denunce di malattie professionali legate a disturbi psichici. Una cifra che segna un allarmante +17,9% rispetto all'anno precedente. Questi dati evidenziano un aumento silenzioso ma inarrestabile del disagio psicologico.

Giovani e Donne: I Maggiori Colpiti

La piattaforma di psicologia online Unobravo ha registrato un incremento delle richieste di aiuto del 109,7% nei primi mesi del 2024, confermando che il 66% dei richiedenti è femmina e il 63% ha un’età compresa tra 25 e 34 anni. È evidente che i gruppi più vulnerabili stanno affrontando una crisi profonda.

Burnout: Un Rischio Crescente

Oggi 8 italiani su 10 sono a rischio burnout. Questa sindrome, che si sviluppa in fasi – dall’entusiasmo all’apatia – può compromettere seriamente la qualità della vita. È fondamentale riconoscerne i segnali e intervenire tempestivamente.

La Lombardia: Epicentro del Disagio Psicologico

Lombardia si conferma la regione con il tasso più elevato di disagio psicologico legato al lavoro, con il 27% delle richieste di supporto. Seguono Lazio, Emilia-Romagna, Veneto e Piemonte. Da notare come in Piemonte ci sia stata un'impennata del 146,7%, decisamente superiore alla media nazionale.

Milano: Capitale dello Stress Lavorativo

Milano emerge come la città con il maggior numero di utenti che riportano problemi psicologici legati all’ambito professionale, con il 13,2% delle richieste. La capitale italiana Roma e Torino seguono, evidenziando come le aree metropolitane siano le più colpite da questa crisi psicologica.

In un contesto in cui il lavoro e la salute mentale si intrecciano sempre più, è essenziale riconoscere i segnali del malessere e cercare un supporto profondo. Se vivi in queste aree critiche, è il tuo momento per prendere seriamente in considerazione il tuo benessere.