Finanze

Gli Italiani Scoprono il Credito al Consumo: Un Trend in Crescita da Non Ignorare!

2025-04-07

Autore: Sofia

Il credito al consumo continua a correre in Italia, registrando nel 2024 un notevole aumento del 5,3%. Il volume totale dei finanziamenti è passato da 160,7 miliardi di euro a 169,3 miliardi, mostrando un chiaro segnale di fiducia da parte dei consumatori. Anche i prestiti complessivi erogati alle famiglie hanno visto una modesta ripresa, segnando un incremento dello 0,5%.

L'Italia si conferma uno dei paesi con i costi più elevati per i finanziamenti personali in Europa, un trend che sembra destinato a persistere nel 2025. Questo dato è emerso dall'analisi della Fondazione Fiba di First Cisl, basata su informazioni fornite da Bankitalia e BCE.

A febbraio, il TAEG per le nuove operazioni ha raggiunto il 10,45%, un valore significativamente più alto rispetto alla media dell'area euro (8,38%), ma anche in confronto a paesi come la Francia (6,73%) e la Germania (8,34%). Nonostante una leggera discesa del tasso che era stata osservata nella seconda metà del 2024, questa tendenza si è interrotta già a gennaio di quest'anno.

Un altro dato interessante riguarda la quota di credito al consumo sul totale dei prestiti richiesti: a febbraio, l'Italia ha raggiunto un sorprendente 18,9%, ben al di sopra della media eurozona dell'11,1%. Questo evidenzia come i consumatori italiani siano sempre più propensi a finanziare i propri acquisti a rate.

In un contesto in cui i tassi di interesse continuano a rimanere alti, molti esperti avvertono che è cruciale per i consumatori prestare particolare attenzione alle condizioni di finanziamento per evitare situazioni di indebitamento. Se questa tendenza continuerà, potremmo assistere a una crescita ulteriore del mercato del credito al consumo, con imponenti ripercussioni sulla sostenibilità economica delle famiglie italiane.

Rimanete sintonizzati per ulteriori aggiornamenti su come il credito al consumo sta modellando il futuro finanziario degli italiani!