
Giovanni Ferrero: L'Italiano Più Ricco Secondo la Classifica Forbes 2025
2025-04-02
Autore: Maria
La celebre classifica Forbes 2025 mette in evidenza il panorama delle ricchezze mondiali, e per il quarto anno consecutivo, Giovanni Ferrero si conferma come l’italiano più ricco, pur trovandosi solo al 41esimo posto a livello globale. Con un patrimonio stimato di circa 38,2 miliardi di dollari, il fondatore della Ferrero, famosa per i suoi prodotti dolciari come Nutella e Ferrero Rocher, continua a essere l’asse portante della grande impresa italiana.
In questa edizione, il progresso di Andrea Pignataro, fondatore di Ion Group, non passa inosservato: la sua ricchezza è salita a 34,2 miliardi di dollari, suggerendo una rapida ascesa grazie al crescente interesse per il settore fintech. Giancarlo Devasini, ex medico ora leader nel settore delle criptovalute, sorprende con un patrimonio raddoppiato a 22,4 miliardi di dollari, dimostrando come la digitalizzazione stia cambiando le regole del gioco economico.
Tra i nomi noti, Giorgio Armani mantiene la sua posizione nella top ten italiana con una fortuna di 11,8 miliardi di dollari, seguito da Paolo Ardoino, CEO di Tether, e Piero Ferrari, erede dell’industria automobilistica. Altri nomi di spicco includono Francesco Gaetano Caltagirone (8,2 miliardi), Massimiliana Landini Aleotti (7,2 miliardi), Miuccia Prada (6,6 miliardi) e Nicoletta Zampillo (6,6 miliardi).
Top 10 dei miliardari italiani:
1. Giovanni Ferrero - 38,2 miliardi;
2. Andrea Pignataro - 34,2 miliardi;
3. Giancarlo Devasini - 22,4 miliardi;
4. Giorgio Armani - 11,8 miliardi;
5. Paolo Ardoino - 9,5 miliardi;
6. Piero Ferrari - 9,2 miliardi;
7. Francesco Gaetano Caltagirone - 8,2 miliardi;
8. Massimiliana Landini Aleotti & family - 7,2 miliardi;
9. Miuccia Prada - 6,6 miliardi;
10. Nicoletta Zampillo - 6,6 miliardi.
Un notevole cambiamento è stato registrato a livello globale: il numero totale di miliardari ha raggiunto un numero record di 3.028, con un patrimonio netto complessivo di oltre 16.100 miliardi di dollari. Questo incremento è principalmente attribuito al rimbalzo dei mercati borsistici, soprattutto nel settore tecnologico.
Elon Musk, fondatore di Tesla e SpaceX, mantiene la sua posizione di primato con un patrimonio di 342 miliardi di dollari, seguito da Mark Zuckerberg con 216 miliardi e Jeff Bezos con 215 miliardi. La top ten continua a essere dominata dai nomi più noti del settore tecnologico e commerciale, evidenziando la concentrazione di ricchezze nelle mani di pochi.
A fronte di questi dati incoraggianti, ci si domanda quali impatti queste figure influenzino l'economia globale e come il dinamico ecosistema immobiliare e tecnologico si svilupperà nei prossimi anni. Rimanete sintonizzati per ulteriori aggiornamenti e analisi su come queste personalità stanno plasmando il futuro dell'economia.