Finanze

Giorni turbolenti per i mercati: dazi, inflazione e incognite americane

2025-04-16

Autore: Maria

Powell avverte: i dazi potrebbero far crescere l'inflazione

Jerome Powell, presidente della Federal Reserve, mette in guardia: i dazi imposti potrebbero portare a un aumento temporaneo dell'inflazione, con effetti economici più significativi del previsto. "È molto probabile che i dazi portino a un incremento temporaneo dei prezzi. Le conseguenze potrebbero persistere a lungo", afferma Powell, mentre rassicura sullo stato dell'economia americana, definendola solida nonostante l'incertezza crescente.

Piazza Affari e mercati europei: qualche segnale positivo

In un clima di tensione, Piazza Affari chiude in rialzo: il FTSE MIB guadagna lo 0,62%, sostenuto da titoli come Campari e Snam. Le altre borse europee seguono un trend simile, con Francoforte e Londra in leggero avanzamento, mentre Parigi segna una chiusura piatta.

Fitch taglia le previsioni: crescita globale sotto il 2%

Fitch annuncia un abbassamento delle stime di crescita mondiale, previsto a meno del 2% per quest'anno, a causa dell'escalation della guerra commerciale. Specifica che la crescita di Stati Uniti e Cina subirà un calo, mentre l'area euro non supererà l'1%.

Xi Jinping promuove il libero scambio con l'Asean

Il presidente cinese Xi Jinping spinge per la firma del protocollo di libero scambio con l'Asean, sottolineando l'importanza di mantenere forti legami commerciali e di evitare l'isolamento economico.

La Banca del Canada in attesa: incognita sui dazi

La Banca del Canada mantiene i tassi di interesse fermi, citando incertezze globali legate ai dazi. La decisione riflette una preoccupazione crescente per l’inflazione prevista, mentre gli analisti si preparano a possibili cambiamenti da parte della Banca Centrale Europea.

Wall Street: inizio di giornata in calo, Nvidia nel mirino

Wall Street apre con un segno negativo; il gigante Nvidia fa notizia: i suoi costi per le nuove restrizioni di esportazione verso la Cina raggiungono i 5,5 miliardi di dollari. Questo crea un clima di forte volatilità nei mercati.

Previsioni dall'WTO: commercio mondiale a rischio

Il WTO avverte che i dazi porteranno a una diminuzione del 0,2% nel commercio mondiale nel 2025, con possibili cali maggiori se le misure attuali venissero rafforzate.

Giorgia Meloni in missione negli Stati Uniti

La presidentessa del Consiglio, Giorgia Meloni, sta per incontrare il presidente Trump. Le aspettative sono alte: il leader di Confindustria incoraggia un approccio positivo per il futuro commerciale dell'Europa.

Mercati europei in calo: tensioni e incertezze

Le borse europee continuano a mostrare segni di debolezza, con preoccupazioni legate agli sviluppi nei mercati asiatici e una costante attenzione all'inflazione e all'andamento dei dazi.

Honda sposta la produzione negli Stati Uniti

Honda annuncia che trasferirà la produzione della sua Civic ibrida dagli stabilimenti giapponesi a quelli statunitensi, in risposta alle crescenti tariffe doganali.

La Cina risponde: 'Non temiamo la guerra commerciale'

Di fronte alle minacce statunitensi, la Cina dichiara di non aver paura di una guerra commerciale, enfatizzando la necessità di mantenere un dialogo aperto.

Conclusioni: un periodo incerto per i mercati

Con dazi in aumento, previsioni economiche ridotte e tensioni geopolitiche, i mercati globali si trovano in un periodo di instabilità. Solo il tempo dirà come queste dinamiche influenzeranno l'economia mondiale.