Scienza

Giornata Mondiale del Morbo di Parkinson: Scopri i Sintomi Chiave

2025-04-11

Autore: Maria

Celebrazioni per la Giornata Mondiale del Morbo di Parkinson

Ogni anno, l'11 aprile, si celebra la Giornata Mondiale del Morbo di Parkinson, un evento istituito dall'European Parkinson's Disease Association (EPDA) per onorare James Parkinson, il medico inglese che, nel 1817, identificò i primi segni di questa malattia. Questa giornata è un'importante opportunità per sensibilizzare e discutere del morbo di Parkinson, che colpisce annualmente circa 230mila persone in Italia. Con l'invecchiamento della popolazione, questo numero è destinato ad aumentare.

Cos'è il Morbo di Parkinson?

Il morbo di Parkinson è una malattia neurodegenerativa a progressione graduale, caratterizzata dalla degenerazione dei neuroni nella substantia nigra, una piccola area del sistema nervoso centrale. Questi neuroni svolgono un ruolo cruciale nella produzione di dopamina, una sostanza chimica fondamentale per il movimento e la postura.

La presenza eccessiva dei corpi di Lewy, inclusioni sferiche formate da aggregati di una proteina chiamata "alfa-sinucleina", è legata ai sintomi del disturbo, che si manifestano in modo asimmetrico. Circa il 70% delle persone affette ha più di 65 anni, e le forme giovanili sono rare, rappresentando solo il 5% delle diagnosi.

Le Cause del Morbo di Parkinson

Le cause del morbo di Parkinson rimangono in gran parte sconosciute, ma si ritiene che derivino da fattori sia genetici che ambientali. Tra i fattori genetici, circa il 10-15% dei casi è attribuibile a mutazioni in geni specifici come Parkina e LRRK2. Inoltre, fattori ambientali come il fumo e l'esposizione a sostanze tossiche possono contribuire all'insorgenza della malattia.

Sintomi del Morbo di Parkinson

I sintomi del morbo di Parkinson si sviluppano lentamente, con una progressione che può durare anni. I segnali iniziali tendono a essere motori e spesso si manifestano unilateralmente, includendo: - Tremore - Bradicinesia (lentezza nei movimenti) - Rigidità muscolare - Disturbi della deambulazione - Instabilità posturale - Dolori e parestesie.

Con il tempo, ai problemi motori si aggiungono sintomi neurologici come depressione, ansia e demenza, così come disturbi autonomici quali perdita di peso, insonnia e stipsi.

Diagnosi del Morbo di Parkinson

La diagnosi si basa su una visita neurologica e sull'anamnesi, supportata da scale di valutazione come l'UPDRS, che analizza le attività quotidiane e le capacità cognitive. Successivamente, è comune eseguire esami strumentali come TAC e risonanze magnetiche.

Trattamento del Morbo di Parkinson

Il trattamento principale mira a compensare il deficit di dopamina, principalmente attraverso la Levodopa, ma potrebbero essere necessari anche altri farmaci o interventi chirurgici come la stimolazione cerebrale profonda.

Futuri Sviluppi nella Ricerca

I ricercatori continuano a trovare nuove strade. Recentemente, scienziati dell'Università della California-Los Angeles hanno sviluppato una versione sintetica del composto acido lissodendorico A, che potrebbe offrire nuove speranze terapeutiche per il morbo di Parkinson.