
Giappone: Dimissioni a Sorpresa del Premier Shigeru Ishiba, Inizia la Corsa per la Successione
2025-09-07
Autore: Luca
Un Improvviso Cambio di Direzione Politica
Dal nostro inviato speciale NEW DELHI - Shock in Giappone: dopo meno di un anno al timone, il primo ministro Shigeru Ishiba ha annunciato le sue dimissioni in una conferenza stampa a Tokyo. Sebbene le speculazioni sulla sua uscita circolassero già da luglio, il clima di tensione è aumentato drasticamente nelle ultime ore, soprattutto dopo un incontro rivelatore tra il ministro dell’agricoltura Shinjiro Koizumi e l’ex premier Yoshihide Suga, i quali hanno esortato Ishiba a ritirarsi.
Le Conseguenze delle Sconfitte Elettorali
A 68 anni, Ishiba ha guidato il Liberal Democratic Party (Ldp) verso due pesanti sconfitte che hanno eroso la sua coalizione di governo. Questa perdita di consensi ha portato l’Ldp in minoranza sia alla Camera bassa che, più recentemente, a quella alta. Per evitare un voto di fiducia che avrebbe potuto segnare una definitiva bocciatura della sua leadership, Ishiba ha deciso di avviare il processo di selezione del suo successore, annullando quindi il voto previsto per lunedì.
Un Futuro Incerto per il Giappone
Le dimissioni di Ishiba, che arrivano in un momento critico per la quarta economia asiatica, annunciano una fase di instabilità. I negoziatori giapponesi stanno faticosamente cercando di perfezionare un accordo commerciale con gli Stati Uniti, che comporterebbe nuove tasse del 15% sui prodotti giapponesi. Tra le questioni controverse vi è l'impegno di Tokyo sugli investimenti.
Il Paradosso della Leadership di Ishiba
Ishiba era riuscito a conquistare la leadership dell'Ldp in modo inaspettato lo scorso settembre, superando candidati più conservatori grazie al sostegno popolare all'interno del partito, dopo cinque tentativi falliti di ottenere la carica. La sua ascesa aveva suscitato speranze di rinnovamento, ma si è conclusa in un clima di scetticismo e incertezze.