
Gaza in crisi: avviene un nuovo attacco contro i rifugi dell'Onu e tensioni politiche all'orizzonte
2025-09-13
Autore: Giulia
Accademie sotto esame: il boicottaggio delle istituzioni israeliane aumenta
Londra, 13 settembre - Negli ultimi tempi, un numero crescente di università e istituzioni accademiche in tutto il mondo ha deciso di tagliare i legami con il mondo accademico israeliano. La pressione è arrivata a seguito dei continui attacchi in Gaza, dove, secondo i dati forniti, sono oltre 63.000 le vittime registrate. Le università stanno cercando di dissociarsi da una situazione percepita come complici di un regime oppressivo.
Recentemente, l'Università Federale del Ceará in Brasile ha cancellato un summit con un ateneo israeliano. Molte università in Norvegia, Belgio e Spagna hanno interrotto i loro rapporti con Israele. Altre, come il Trinity College di Dublino, hanno recentemente preso decisioni simili, mentre l'Università di Amsterdam ha concluso programmi di scambio con l'Università Ebraica di Gerusalemme.
Stephanie Adam, rappresentante della Campagna palestinese per il boicottaggio accademico di Israele, ha dichiarato che le istituzioni israeliane sono fautrici del "regime di occupazione militare, dell'apartheid e ora del genocidio". A suo avviso, le università hanno l'obbligo morale e legale di interrompere i legami con queste istituzioni.
L'atteggiamento in Europa e nel mondo
Nonostante l’ondata di boicottaggi, alcune istituzioni nel Regno Unito, in Francia e Germania non hanno manifestato intenzioni di interrompere i legami con Israele. Universities UK, ad esempio, ha ribadito il suo impegno a promuovere la libertà accademica, opponendosi a qualsiasi boicottaggio.
Nelle acque agitate di Gaza
Tel Aviv, 13 settembre - Più di 250.000 persone hanno abbandonato Gaza City, secondo l'IDF (Forze di Difesa Israeliane). Il colonnello Avichay Adraee ha esortato i civili a recarsi verso zone umanitarie, sottolineando che benessere e assistenza sanitaria sono garantiti in quelle aree. Tuttavia, gli attacchi di Hamas sono ritenuti un pericolo costante.
Un attacco aereo e un terremoto devastante
In un contesto di violenza globale, un aereo della giunta militare birmana ha colpito una scuola nello stato di Rakhine, uccidendo almeno 19 studenti, con un'ulteriore aggravante per la situazione umanitaria in corso.
Il Mossad e le incertezze sul futuro politico
Tel Aviv, 13 settembre - All’interno di Israele, ci sono tensioni anche nell’ambito della sicurezza. Il Mossad ha espresso riserve rispetto a un raid contro funzionari di Hamas a Doha, esitando a procedere per evitare di danneggiare relazioni chiave con il Qatar che sta mediando per la liberazione di ostaggi.
Il Washington Post riporta che il direttore del Mossad si è opposto a un piano per assassinare alti funzionari del gruppo islamista, avvertendo che le conseguenze potrebbero essere devastanti per le attuali relazioni diplomatiche.
Conclusioni e sfide future
Il clima attuale, tra conflitti accademici e attacchi a Gaza, segna un momento critico per il Medio Oriente e le relazioni internazionali. I temi del boicottaggio, della violenza e della diplomazia saranno sicuramente al centro della discussione nei prossimi eventi globali.