
Gatti Paracadutati: La Surreale "Operazione Cat Drop" in Borneo
2025-08-09
Autore: Maria
Un'Operazione Insolita dai Cieli del Borneo
Tra le aneddoti più stravaganti della storia militare, emerge l'"Operazione Cat Drop", una missione audace lanciata dalla Royal Air Force britannica sopra il remoto villaggio di Bario, nel Sarawak, una regione malese sull'isola del Borneo. Questa operazione, che ha dato vita a un evento memorabile, è conosciuta localmente come il giorno dei gatti paracadutati.
Il Problema dei Topi e la Necessità dei Gatti
Era il 13 marzo 1960 quando aerei Blackburn B-101 Beverley sganciarono, insieme a rifornimenti, ben 20 gatti. Questa decisione seguiva una grave crisi: l'uso eccessivo di insetticidi aveva sterminato la popolazione felina locale, lasciando i contadini vulnerabili all'invasione dei roditori, che minacciavano i raccolti. I gatti paracadutati erano la risposta a un'emergenza agricola.
La Missione Insensata e Feroce della RAF
Questa strana missione ha visto i militari britannici, abituati a bombardamenti e operazioni di ricognizione, lanciare "quattro cartoni" di gatti per restituire equilibrio all'ecosistema danneggiato. I gatti, trasportati da Singapore, hanno fatto il loro ingresso da veri paracadutisti, affrontando una destinazione tutta particolare.
Ringraziamenti e Successo della Missione
Dopo il lancio, i membri del villaggio hanno ringraziato la RAF tramite un messaggio entusiasta, assicurando che tutti i felini erano in ottima salute e pronti a svolgere il loro compito. L'operazione ha dimostrato come la riflessione su biodiversità e cooperazione tra diverse specie possa fornire soluzioni innovative a problemi ecologici, specialmente in un'epoca in cui i pesticidi come il DDT causavano danni considerevoli.
Un Eccentrico Esempio di Ecologia Globale
L'"Operazione Cat Drop" non è solo un eccentrico episodio del passato; è un monito su come le crisi ecologiche possano richiedere misure inaspettate. L'idea di utilizzare gatti paracadutati per contrastare un'infestazione rappresenta un approccio creativo e illustra il potere della natura di rispondere a sfide delicate e complesse.