Tecnologia

Galaxy S25 FE: il ritorno dell'Exynos 2400e?

2025-08-26

Autore: Alessandra

Il Galaxy S25 FE rimane fedele al passato?

Le ultime indiscrezioni rivelano che il Galaxy S25 FE potrebbe essere dotato dello stesso SoC Exynos 2400e, già visto sul modello precedente Galaxy S24 FE. Questa sorprendente novità è emersa da una scheda pubblicata – poi rimossa – dal rivenditore britannico Tesco, che ha mostrato immagini e dettagli tecnici del nuovo smartphone.

Design e specifiche tecniche: un'evoluzione cauta

Il listing di Tesco ha presentato il Galaxy S25 FE in una elegante colorazione Jet Black, confermando il design che circola nei rumor da settimane. Tuttavia, la notizia più scioccante è l'impiego dell’Exynos 2400e, contrariamente alle aspettative che indicavano un possibile upgrade al chip Exynos 2400. Anche se Samsung non ha ancora confermato ufficialmente queste informazioni, l'idea che il nuovo modello rimanga su linee già consolidate potrebbe deludere chi sperava in un miglioramento hardware sostanziale.

Un design familiare e una fotocamera collaudata

Le immagini trapelate mostrano un dispositivo con cornici sottili e un frontale piatto, fedeli allo stile Samsung della linea FE. Sul retro, la tradizionale disposizione verticale delle tre fotocamere ricorda molto quella del Galaxy S24 FE. La scelta di mantenere questo design suggerisce che Samsung voglia puntare su una formula apprezzata dal pubblico, evitando cambiamenti drastici.

Display e batteria: senza sorprese?

Il Galaxy S25 FE dovrebbe presentare un display Super AMOLED da 6,7 pollici, promettendo colori brillanti e neri irresistibili, con una risoluzione al passo con i tempi. Per quanto riguarda la sezione fotografica, il dispositivo avrà una tripla fotocamera: un sensore principale da 50 MP, un ultra-grandangolare da 12 MP e un teleobiettivo da 8 MP con zoom ottico 3x, risultati che richiamano l’impostazione del modello del 2024.

Strategia di mercato: una mossa rischiosa?

La batteria del Galaxy S25 FE è prevista con una capacità di 4.900 mAh e supporto alla ricarica rapida da 45W, promettendo un’autonomia di un’intera giornata. Tuttavia, se verrà confermata la scelta dell’Exynos 2400e, Samsung potrebbe affrontare critiche riguardo la stagnazione nell’innovazione. In un mercato affollato come quello degli smartphone di fascia medio-alta, le prestazioni sono cruciali per catturare l’attenzione dei consumatori sempre più esigenti.

Attesa per il lancio: settembre di grande fermento

Con il lancio previsto per settembre, il Galaxy S25 FE potrebbe essere una vera prova per Samsung. Sarà interessante vedere come i consumatori accoglieranno questa proposta, decisi tra l'innovazione e la stabilità delle scelte già affermate.