
"Fuochi d'artificio": Scopri le spettacolari location della serie su Rai1!
2025-04-15
Autore: Giulia
Il fascino di un'epoca: la trama di "Fuochi d'artificio"
La nuova serie "Fuochi d'artificio", diretta da Susanna Nicchiarelli e adattata dal libro di Andrea Bouchard, ci porta indietro nel tempo, precisamente nel 1944, per seguire le avventure di quattro adolescenti che si uniscono alla Resistenza italiana tra le maestose Alpi piemontesi. Con una produzione firmata Fandango-Matrioska in collaborazione con Rai Fiction, la serie si inserisce nelle celebrazioni per il 80° anniversario della Liberazione. La bellezza dei paesaggi piemontesi e la loro storia sono lo sfondo ideale per immergere il pubblico in una narrazione avvincente.
Le location mozzafiato della serie
Le magnifiche Alpi piemontesi, in particolare la Val di Susa, sono il palcoscenico principale di questa storia. Location iconiche come Cesana, Forte di Exilles, Oulx e Rochemolles non solo rappresentano scenari suggestivi, ma anche pezzi della nostra storia. Grazie a queste scelte, lo spettatore è trasportato in un viaggio visivo che celebra il patrimonio culturale e naturale del Piemonte.
Forte di Exilles: un simbolo della Resistenza
Il Forte di Exilles, un'imponente struttura militare che svetta sulla Val di Susa, è una delle location chiave della serie. Qui, le scene che ritraggono un comando nazista sono state ricreati con grande attenzione ai dettagli. Non è solo un set; è un luogo carico di storia, scelto proprio per la sua importanza strategica durante la Resistenza.
Oulx e i ricordi di Marta
Nel comune di Oulx si trova l’abitazione dei nonni di Marta, uno dei volti principali della serie. Questo incantevole borgo, all’ingresso dell'Alta Val di Susa, è riuscito a catturare l'essenza della vita quotidiana dei personaggi con i suoi paesaggi montani e la calda atmosfera familiare.
Rochemolles: un viaggio tra storia e natura
Rochemolles, frazione di Bardonecchia, con le sue antiche abitazioni in pietra e le vie acciottolate, fornisce un'ambientazione perfetta per le storie ambientate durante la Seconda Guerra Mondiale. Anche Bardonecchia si è prestata a diverse riprese, aggiungendo a questa narrazione un ulteriore elemento di autenticità.
Cesana: crocevia di culture e tradizioni
Vicino al confine francese, Cesana emerge come un luogo ricco di storia, le cui strade e piazze sono state caratterizzate da scenografie che richiamano vividamente gli anni '40. Qui, i membri del cast hanno dato vita a momenti chiave della trama, creando un'atmosfera coinvolgente.
Sestriere: tra le vette alpine
Il rinomato centro sciistico di Sestriere ha offerto panorami spettacolari per alcune riprese, avvalendosi delle sue innevate alture per rappresentare il clima drammatico e teso del periodo bellico.
Pragelato: autenticità nei villaggi
Il comune di Pragelato, con i suoi angoli caratteristici e tradizioni alpine, ha offerto lo sfondo ideale per ritrarre la vita semplice e autentica dei piccoli villaggi durante la guerra, arricchendo ulteriormente la narrazione.
Usseaux: un tuffo nel passato
Usseaux, uno dei più incantevoli borghi d'Italia, è stato selezionato per alcune scene grazie alla sua architettura unica e all'atmosfera senza tempo. Le sue vie strette e gli edifici in pietra hanno reso le riprese ancora più suggestive.
Susa: un viaggio nella storia
La storica cittadina di Susa completa il tour delle location, fungendo da testimone silenzioso delle vicende narrate nella serie. Preparati a essere sorpreso dalla bellezza e dalla ricchezza culturale di queste straordinarie ambientazioni, mentre "Fuochi d'artificio" si prepara a debuttare su Rai 1 il 15, 22 e 25 aprile 2025.