
Fondi per la Sicurezza in Europa Orientale: Gli USA Girano le Spalle
2025-09-04
Autore: Marco
Una Mossa Shock da Washington
Il governo di Donald Trump sta per compiere un passo audace che potrebbe riscrivere le regole della sicurezza in Europa. Secondo quanto riportato dal Financial Times, gli Stati Uniti elimineranno gradualmente i programmi di assistenza alla sicurezza per le forze armate europee ai confini con la Russia, lasciando gli alleati europei a farsi carico della propria difesa.
Un Bilancio da 1 Milione di Dollari in Gioco
Si stima che oltre 1 miliardo di dollari sia a rischio in questo cambiamento strategico. Funzionari del Pentagono hanno comunicato la decisione ai diplomatici europei la scorsa settimana, lasciando molti governi del Vecchio Continente preoccupati e disorientati.
La Reazione dei Governi Europei
In seguito all’annuncio, i governi europei hanno espresso la loro ‘sconcertante’ incredulità, cercando chiarimenti da Washington riguardo a questa drastica misura. Si tratta di un taglio che riguarda programmi di addestramento e equipaggiamento delle forze armate nei Paesi dell’Europa orientale, attualmente in prima linea contro la minaccia russa.
Una Strategia di Autonomia per l'Europa?
Sotto la guida di Trump, gli Stati Uniti sembrano puntare a spingere l’Europa a finanziarsi autonomamente. Il programma di assistenza, chiave nella 'Sezione 333', necessiterà dell’approvazione del Congresso, ma attualmente non è prevista alcuna richiesta di ulteriori fondi da parte dell’amministrazione. Quelli disponibili rimarranno operativi fino alla fine di settembre 2026.
Il Commento della Casa Bianca
Un funzionario della Casa Bianca ha chiarito che questa azione si inserisce nel contesto della politica 'America First' di Trump e deve garantire che l’Europa assuma maggiore responsabilità sulla propria sicurezza. Dalla Casa Bianca fanno sapere che l’azione è stata coordinata con le nazioni europee, ma gli alleati rimangono in attesa di dettagli.
Il Contesto Internazionale di Emergenza
In un clima di crescente tensione con Mosca, la decisione degli Stati Uniti arriva mentre gli alleati NATO hanno concordato a giugno di incrementare la loro spesa per la difesa al 5% del PIL, in risposta alle pressioni esercitate da Trump. Si tratta di una manovra che potrebbe cambiare drasticamente gli equilibri in Europa e mettere a dura prova le relazioni tra gli alleati.
Chi Rischia di Più?
I principali beneficiari dei fondi di assistenza, come Estonia, Lettonia e Lituania, si trovano ora in una situazione incerta. Non solo devono affrontare la possibilità di un'assenza di supporto dagli Stati Uniti, ma devono anche rafforzare le loro capacità difensive in un contesto geopolitico sempre più instabile.