
Firenze: La "tassa" del bar che fa discutere, ecco perché paghi un euro in più per sederti al tavolo!
2025-08-28
Autore: Giovanni
Un Caffè che Costa di Più
Firenze è al centro di una polemica culinaria che sta facendo discutere i suoi abitanti e turisti. Nella storica pasticceria "I dolci di Patrizio Cosi", un caffè che normalmente costa 1,30 euro diventa 2,30 se lo si consuma al tavolo, con un incremento di un euro sorprendente. Ma non è solo una questione di prezzo: l'idea di pagare per sedersi sembra aver lasciato insoddisfatti molti clienti.
La Difesa del Titolare
Riccardo Camporesi, il titolare, non si fa scoraggiare dalle critiche e difende la sua scelta in un'intervista a Repubblica. "Grazie a questa variazione, possiamo mantenere i nostri prezzi competitivi. Un caffè e un cornetto a meno di 3 euro in un centro storico non è una cosa da poco." Ma c'è un motivo più grande dietro questa decisione: "Vogliamo scoraggiare l'occupazione prolungata dei tavoli, poiché molti clienti si trattengono fino a 45 minuti".
Perché Pagare di Più?
Non si tratta solo di un fattore di convenienza; i costi per il servizio al tavolo sono elevati. Un caffè servito infatti costa 2,40 euro e il cappuccino, normalmente 1,70 euro, raddoppia a 3 euro. Questo significa che il bar vuole incentivare i clienti a consumare al bancone, riducendo al contempo i tempi di attesa per chi desidera solo una veloce pausa.
Anteprima sul Futuro
Ma non finisce qui. Oltre alla tassa per sedersi, il locale impone un costo per l’uso della toilette e per i bicchieri d’asporto, rendendo evidente il tentativo di massimizzare i profitti in ogni modo possibile. I clienti si trovano spiazzati da queste politiche, ora è chiaro: consumare in piedi potrebbe essere la nuova norma per risparmiare!
Conclusioni
Se da un lato ci sono clienti entusiasti dei prezzi accessibili, dall'altro ci sono voci di protesta che avvertono il bar del rischio di allontanare la clientela affezionata. Sarà interessante vedere come evolverà questa strategia a Firenze, un vero e proprio crocevia di culture e tradizioni.