
Firenze: Il Mistero del 'Cubò Nero' e la Resistenza di Palazzo Vecchio
2025-09-03
Autore: Maria
Il 'Cubò Nero' Prende Forma
Nel cuore di Firenze, un intrigante enigma architettonico affascina residenti e turisti: il controverso 'Cubò Nero'. Ma come è nato questo audace progetto? Nel 2015, il Comune di Firenze ha finalmente ammesso l'impatto visivo delle torri che caratterizzano il paesaggio urbano.
Palazzo Vecchio e le Altezze Contese
Quando è stato progettato il 'Cubò Nero', Palazzo Vecchio si è mostrato preoccupato per l'altezza e l'impatto che questa costruzione avrebbe avuto sulla storica skyline fiorentina. Tuttavia, la riduzione dell'altezza dell'edificio, decisa dai funzionari, si è rivelata sorprendentemente modesta: solo due metri.
Un Taglio Mini che Cambia Poco
Questa decisione, definita 'mini', ha sollevato interrogativi sulla vera volontà di preservare l'identità storica della città. Il minimo abbassamento non sembra aver mitigato l'asserita inquietudine di chi teme che le nuove costruzioni possano compromettere la bellezza senza tempo di Firenze.
Conclusione: Un Futuro da Scrivere
Cosa ci riserva il futuro per il 'Cubò Nero' e per le altre innovazioni architettoniche in arrivo? Sarà fondamentale un equilibrio tra modernità e tradizione per garantire che Firenze continui a brillare come simbolo di arte e cultura.