
Figli oltre i 30 anni: Le nuove detrazioni fiscali da non perdere
2025-09-23
Autore: Luca
La Rivoluzione delle Detrazioni Fiscali per i Figli a Carico
La Legge di Bilancio 2025 ha introdotto una svolta significativa nelle agevolazioni fiscali per i figli a carico. Da quest'anno, la detrazione fissa di 950 euro per ciascun figlio è limitata ai minori di 30 anni, con l'importante eccezione dei figli disabili, per i quali non esiste alcun limite di età.
Molte famiglie temevano di perdere ogni beneficio fiscale una volta raggiunta questa soglia. Tuttavia, un recente chiarimento dell'Agenzia delle Entrate ha fatto luce su nuove opportunità per i genitori. Scopriamo insieme cosa resta da sapere.
Detrazioni Fiscali: Il Doppio Binario
Il sistema fiscale italiano si articola ora in un 'doppio binario': da una parte, la detrazione fissa per i figli a carico, valida solo fino ai 30 anni; dall'altra, la possibilità di detrarre specifiche spese, anche se il figlio supera tale età.
Secondo l'Agenzia delle Entrate, la condizione per continuare a beneficiare di alcune detrazioni è che il figlio rimanga fiscalmente a carico, ovvero non superi i limiti di reddito stabiliti dall'articolo 12 del Tuir: 2.840,51 euro per i figli sopra i 24 anni e 4.000 euro per quelli fino ai 24 anni.
Spese Detraibili per Figli Over 30
Se il figlio ha più di 30 anni ma rispetta i limiti di reddito, i genitori possono ancora detrarre il 19% delle seguenti spese:
1. Spese sanitarie: visite specialistiche, interventi e acquisto di dispositivi medici;
2. Spese di istruzione: università, master e corsi post laurea, fino a 800 euro annui;
3. Interessi passivi sui mutui per l'acquisto della prima casa, se intestati al figlio e pagati dai genitori.
Queste opportunità rimangono inalterate nonostante le nuove disposizioni riguardo i carichi di famiglia.
Cosa Significa per i Datori di Lavoro
Sul fronte pratico, i datori di lavoro devono interrompere la detrazione fissa in busta paga dal mese in cui il figlio compie 30 anni. Tuttavia, se il figlio è ancora fiscalmente a carico, questo può essere indicato nella Certificazione Unica per permettere ai genitori di recuperare le detrazioni sulle spese nella dichiarazione dei redditi.
Pertanto, la nuova normativa non elimina completamente i vantaggi fiscali: svanisce la detrazione automatica, ma rimangono delle agevolazioni per le spese sostenute per figli oltre i 30 anni, particolarmente per coloro che non superano i limiti di reddito.
Regole per i Liberi Professionisti
Per chi lavora come libero professionista, le regole del doppio binario sono valide, ma tramite un meccanismo diverso. Essendo assenti i datori di lavoro, le detrazioni devono essere inserite direttamente nella dichiarazione dei redditi.
In conclusione, sebbene ci siano stati cambiamenti nelle detrazioni fiscali per i figli adulti, esistono ancora opportunità significative per risparmiare e ottenere vantaggi economici. Sta a ciascuna famiglia informarsi e sfruttare al massimo le agevolazioni disponibili.