Intrattenimento

Fiction Rai, ecco la nuova serie con Serena Autieri: il protagonista maschile è un talentuosissimo attore di Gomorra

2025-03-24

Autore: Luca

La nuova Fiction Rai "A casa di papà" segna un importante ritorno sul piccolo schermo con la presenza di Serena Autieri e Fortunato Cerlino, entrambi molto amati dal pubblico italiano. La serie, che si preannuncia un mix avvincente di dramma familiare e ironia, affronta tematiche attuali e profondamente umane, con grandi nomi del panorama cinematografico italiano.

In "A casa di papà", la trama si sviluppa attorno al crollo delle certezze di una famiglia borghese che, da un giorno all'altro, si ritrova senza un tetto sopra la testa. La loro situazione, già di per sé drammatica, costringe i protagonisti a reinventarsi e a riscoprire l'importanza dei legami familiari e della solidarietà in un momento di crisi.

La regia è sotto la guida esperta di Tiziana Aristarco, nota per i suoi lavori di successo come Mina Settembre e Un medico in famiglia, che promette di portare un tocco di delicatezza e intensità alla narrazione. Serena Autieri, reduce da un fortunato periodo a teatro e con un ruolo su misura per lei, interpreta una donna elegante ma spiazzata dalla nuova realtà, capace di suscitarne la commozione e la riflessione.

Accanto a lei, Fortunato Cerlino, famoso per il suo ruolo di Don Pietro Savastano in Gomorra, abbandona il personaggio del boss per regalandoci un'interpretazione più sfaccettata e umana, contribuendo in modo significativo alla profondità della trama. Il suo nuovo ruolo sta già suscitando commenti entusiastici da parte della critica, che lo definisce come una vera rivelazione.

Il cast si arricchisce con Alessandro Tedeschi, il quale interpreta un ruolo cruciale nella dinamica della famiglia protagonista. Tedeschi, noto per le sue performance ne Il Colibrì e in numerose produzioni teatrali, porta ulteriore spessore ad una narrazione che scintilla di emozioni, esplorando non solo la crisi economica, ma anche la solidarietà e il riscatto umano.

"A casa di papà" affronta in modo audace la rapidità della caduta nella povertà, un tema di grande rilevanza in un'Italia che si confronta con le conseguenze economiche della pandemia, come il rincaro dei prezzi e l'innalzamento della disoccupazione. Tuttavia, la fiction non scivola nella disperazione; al contrario, rappresenta un messaggio di speranza e umanità, celebrando i valori della famiglia e della resilienza.

La serie arriverà in un contesto perfetto: in un'epoca in cui le famiglie sono messe alla prova, "A casa di papà" si propone come un faro di luce, mostrando l'importanza di restare uniti e aiutarsi a vicenda nei momenti bui.

Con un cast di tutto rispetto come Serena Autieri, Fortunato Cerlino, e Alessandro Tedeschi, e con la direzione di Tiziana Aristarco, "A casa di papà" sembra destinata a diventare un evento televisivo seguito, non solo per il suo potenziale share, ma anche per la sua capacità di toccare il cuore degli spettatori.