
Festa della Madonna: Falcomatà si congeda con un appello toccante, "Ho fatto tutto per te, Reggio"
2025-09-16
Autore: Matteo
Un Addio Emozionante al Cero Votivo
Durante il tradizionale discorso al cero votivo dedicato alla Madonna della Consolazione, il sindaco di Reggio Calabria, Giuseppe Falcomatà, ha rinnovato l’affetto della città verso la sua Patrona. Davanti a un folto pubblico composto dall’arcivescovo, dal Capitolo Metropolitano e dal clero locale, ha condiviso un momento di grande emozione.
Dodici Anni di Servizio e Nuove Sfide
Falcomatà ha riflettuto sull’arco dei suoi incarichi, un periodo di quasi dodici anni ricco di sfide. Ha voluto esprimere la propria gratitudine ai cittadini che hanno scelto di restare a Reggio e a coloro che, pur lontani, continuano a sognare di ritornare.
Investimenti e Futuro Sostenibile
Un momento saliente del discorso è stato dedicato al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), con oltre un miliardo di euro già investiti. Falcomatà ha affermato: "Questo piano non è solo un acronimo, è un'opportunità concreta per migliorare salute, cultura e ambiente della nostra comunità".
Inclusione e Diritti: La Priorità della Comunità
Il sindaco ha sottolineato l’importanza dell’apertura del primo centro "Dopo di Noi" per le persone disabili, affermando che la cura delle fragilità deve essere al centro dell’azione politica. Ha menzionato "Marta", simbolo di chi ora ha un futuro garantito.
Rinascita e Rilancio di Reggio Calabria
Falcomatà ha evidenziato il coraggio della cittadinanza durante la pandemia e la rinascita recente, caratterizzata da nuovi spazi culturali e parchi. Ha promesso un futuro luminoso per il turismo e l’economia, citando il progetto di un Museo delle Culture del Mediterraneo.
Lotta alla 'Ndrangheta e Difesa dei Diritti
Nel suo intervento, ha affrontato con fermezza il tema della lotta contro la criminalità organizzata: "La 'ndrangheta si combatterà affrontandola a viso aperto, non vergognandocene". Ha anche parlato della trasformazione di luoghi simbolo della malavita in centri sociali e teatri per promuovere una cultura di legalità.
Accoglienza e Solidarietà
Richiamando l' enciclica "Fratelli tutti" di Papa Francesco, ha evidenziato il ruolo di Reggio come città dell’accoglienza, esprimendo vicinanza ai popoli ucraino e palestinese. "Essere locali implica aprirsi all’universale," ha affermato, ribadendo il valore mediterraneo della città.
Il Futuro è Pubblico
Falcomatà ha rimarcato l’importanza del settore pubblico come fondamento del futuro, chiedendo equità nei servizi per tutti i cittadini, senza distinzioni.
Un Saluto Carico di Sentimenti
Nel suo sincero addio, ha confessato: "Ho un po' di paura, come chi chiude un capitolo importante. Ma non ho rimpianti. Ho fatto tutto per te, Reggio". Ha chiesto alla Madonna della Consolazione di proteggere le famiglie e i giovani della città, lasciando un messaggio di speranza e determinazione.