
Famiglie in difficoltà: il Tesoro si prepara per il nuovo bond retail mentre i mercati tremano!
2025-04-07
Autore: Giovanni
Negli ultimi giorni, i mercati finanziari hanno mostrato segnali allarmanti. Le borse mondiali stanno subendo crolli drammatici, con Hong Kong che registra un calo del 13%, il peggiore dalla crisi delle tigri asiatiche del 1997. Il rendimento dei bond, invece, scende, portandosi a valori mai visti prima, con il Bot a 12 mesi sotto il 2% e il decennale attorno al 3,75%. Le famiglie italiane si trovano a un bivio: è il momento di investire o di mantenere liquidità?
Rendimento in discesa e segnali di disinflazione
L'attuale inflazione sta influenzando i rendimenti a lungo termine, con la Banca Centrale Europea che potrebbe abbassare i tassi di interesse di almeno 0,25% già ad aprile. Gli investitori sono in preda alla paura, e l'indice VIX ha toccato i massimi dal 2020, un chiaro segno di volatilità nei mercati. Fino ad ora, quando l'indice VIX ha raggiunto tali livelli, il mercato obbligazionario ha visto un incremento degli acquisti, come accaduto nel 2008 e nel 2018.
Le attese per il mercato sono che i rendimenti dei bond possano scendere drasticamente, poiché aumenterà la richiesta di "attività sicure" a causa dell'ulteriore allentamento monetario globale. Questo porta a interrogarsi sul futuro dell'economia e della propria sicurezza finanziaria.
Materie prime e petrolio in caduta libera
Le banche centrali sembrano avere le mani legate dall'inflazione attuale, ma un monitoraggio delle materie prime rivela un'altra verità. Il prezzo del rame, un indicatore della salute economica globale, è sceso del 13,5% dai massimi di marzo, mentre l'indice delle materie prime di Bloomberg ha registrato un -7,4% dall'annuncio sui dazi. Anche il petrolio ha subito un crollo, scendendo sotto i 65 dollari, con previsioni sempre più pessimistiche da parte di Goldman Sachs che ha abbassato le stime per il 2026.
Opportunità di investimento nel mercato obbligazionario
Nonostante l'incertezza, il mercato obbligazionario offre alcune opportunità interessanti. Con rendimenti a breve termine che oscillano tra il 2 e il 3%, gli investitori possono trovarsi davanti a un'opzione per accedere a bond con cedole elevate alle attuali basse quotazioni. Se si decide di investire, legarsi a bond a medio termine potrebbe essere una strategia vantaggiosa, dato che le alternative sono limitate.
Nuovo bond retail in arrivo
A fronte di questa situazione incerta, il Tesoro italiano sta preparando l'emissione di un nuovo bond retail. Potrebbe attirare molte famiglie che cercano un investimento sicuro. Sarà interessante vedere se il governo sceglierà un BTp Italia indicizzato all'inflazione o un secondo BTp Più, a seconda delle prospettive economiche e dell'andamento dell'inflazione.