
Falcon Shield: La Rivoluzione nella Sicurezza degli Agenti AI con API Compliance
2025-08-31
Autore: Luca
CrowdStrike Potenzia la Sicurezza con Falcon Shield
CrowdStrike ha appena lanciato un aggiornamento straordinario per Falcon Shield, estendendo la protezione agli agenti di intelligenza artificiale in tutto lo stack SaaS. Grazie all'integrazione con ChatGPT Enterprise e alla nuova API Compliance di OpenAI, la sicurezza si allarga a oltre 175 applicazioni cloud, permettendo un monitoraggio rigoroso delle identità digitali create dagli agenti AI.
Un Nuovo Velo di Sicurezza per le Identità Digitali
Con la crescente diffusione di sistemi autonomi che gestiscono processi nel cloud, la domanda di sicurezza è in vertiginoso aumento. Ogni agente AI è essenzialmente un'identità a sé stante, che, se compromessa, potrebbe essere una via d'accesso per attacchi malevoli. Falcon Shield offre una soluzione efficace tracciando ogni agente fino al proprio creatore, garantendo la possibilità di monitorare le azioni, verificare i permessi e applicare in tempo reale rigorose regole di sicurezza.
Controllo Completo delle Identità AI e Umani
La piattaforma unisce le potenzialità di Falcon Identity Protection e Falcon Cloud Security, fornendo ai team di sicurezza una visibilità senza precedenti sugli strumenti AI utilizzati in ambienti come Microsoft 365, Snowflake e Salesforce. Grazie a questo, è possibile ottenere un controllo centralizzato su identità umane e AI, individuando configurazioni rischiose e attività sospette. Un focus particolare è riservato alla shadow AI, cioè agenti operanti al di fuori delle politiche aziendali.
Azioni Automatiche e Contenimento in Tempo Reale
Falcon Shield non si limita a rilevare minacce; grazie al motore Falcon Fusion, è in grado di attivare automaticamente misure di contenimento. Può bloccare accessi sospetti, disattivare agenti compromessi e avviare procedimenti di risposta immediata. L’analisi avanzata delle configurazioni segnala anche quando agenti con potenziale d’azione hanno permessi eccessivi, aumentando così la sicurezza nelle operazioni più sensibili.