Mondo

F47: Trump Lancia il Super-Caccia Usa 'Virtualmente Invisibile' – Scopri il Significato Dietro il Numero

2025-03-23

Autore: Alessandra

NEW YORK - "La NATO è forte e solida, ma i partner devono trattarci in modo equo. Senza di noi non sarebbe la stessa cosa". Così ha dichiarato Donald Trump dallo Studio Ovale, reiterando la sua visione strategica: l'Alleanza Atlantica dipende dagli Stati Uniti e, per sopravvivere, deve adattarsi a condizioni più favorevoli per Washington. Questo ammonimento è giunto nello stesso giorno in cui il presidente ha annunciato la produzione del nuovo caccia del programma Next Generation Air Dominance (NGAD), un progetto militare avanguardistico che gli Stati Uniti sperano di esportare anche ai propri alleati. "È virtualmente invisibile - ha vantato Trump - e avrà un potere senza precedenti, il caccia più potente mai realizzato". La Boeing è stata selezionata come produttrice, svelando che il nome del nuovo jet sarà F47, un numero che rappresenta il quarantasettesimo presidente degli Stati Uniti, come ha sottolineato il generale David Allvin, capo di Stato maggiore dell'Air Force: "L'F47 solcherà i cieli durante l'Amministrazione Trump."

F47: il caccia di sesta generazione americano è annunciato con grande fanfara.

Trump afferma: "Sarà il jet più potente della storia!"

MA NON TUTTI GLI ALLEATI CONDIVIDONO LA VISIONE DI TRUMP.

Il Canada, preoccupato dalle pressioni del presidente e intenzionato a diversificare i propri fornitori militari, ha manifestato l'intenzione di ridurre la sua dipendenza dal Pentagono. Hanno già annunciato la cancellazione dell'acquisto degli F-35, optando per alternative europee come il Gripen svedese e il sistema franco-tedesco FCAS. Questa decisione riflette un crescente divario tra vecchi alleati e la necessità del Canada di sviluppare un proprio piano industriale e strategico.

Trump ha più volte messo in discussione il principio della difesa collettiva, minacciando che gli Stati Uniti potrebbero non intervenire a difesa dei membri NATO che non rispettano il target del 2% del PIL in spesa militare, un obiettivo raggiunto attualmente solo da 23 paesi su 31. Inoltre, Trump vorrebbe aumentare questa soglia al 5%.

Nel frattempo, il Pentagono sta considerando l'idea di rinunciare al comando supremo delle forze NATO in Europa.

Una posizione tradizionalmente occupata da un generale americano sin dal 1951, quando fu istituita e affidata per la prima volta a Dwight Eisenhower. Questo segnale è chiarissimo: si prevede una ritirata strategica dal cuore stesso dell'Alleanza. Le reazioni non si sono fatte attendere, anche tra le fila repubblicane da sempre legate alla difesa atlantica. Personaggi come Roger Wicker e Mike Rogers hanno etichettato questa ipotesi come un grave errore strategico. "Non accetteremo cambiamenti unilaterali alla nostra struttura militare senza consultare il Congresso", affermano in un comunicato congiunto. Tuttavia, è una posizione rara in un partito sempre più allineato con l'agenda di Trump.

L'EUROPA SI PREPARA A UNA NUOVA ERA.

Mentre gli Stati Uniti sembrano ritirarsi, le potenze europee stanno pianificando di sostituire gradualmente il loro partner transatlantico nei prossimi 5-10 anni, sviluppando nuovi caccia come i Rafale e formando alleanze strategiche tra Francia, Germania e Gran Bretagna.

RIFLESSIONI LEGALI E POLITICHE.

I democratici criticano il presidente per aver indebolito la deterrenza globale, temendo un vantaggio per Russia e Cina. Inoltre, secondo il National Defense Authorization Act, approvato con ampio consenso nel 2023, un presidente non può ritirarsi dalla NATO senza il supporto dei due terzi del Senato. Tuttavia, la Casa Bianca potrebbe tentare di adottare altre strade per ridurre progressivamente il proprio impegno, svuotando la sua presenza senza annunciare una ritirata ufficiale. Il futuro della NATO e delle alleanze globali è in bilico – e l'F47 segnerà un passo importante in questo cambiamento storico.