Sport

F1, test Ferrari a Barcellona: il sorprendente lavoro di Lewis Hamilton

2025-01-29

Autore: Giulia

Nella giornata di ieri, Lewis Hamilton ha avuto l'opportunità di girare a bordo della Ferrari SF-23, segnando un punto di svolta nella sua carriera. Questo test rappresenta un primo passo significativo verso un'eventuale partnership con la storica scuderia italiana. Sebbene il test di Fiorano della settimana precedente fosse stato affrontato con grande serietà, le limitazioni in termini di chilometraggio e le condizioni massime della pista avevano costretto il sette volte campione del mondo a concentrarsi principalmente su freni e power unit.

Al Montmelò, però, Hamilton ha potuto ampliare il suo lavoro, eseguendo una vera e propria simulazione del weekend di gara. La Ferrari, nota per il suo programma meticoloso, ha visto il suo nuovo pilota impegnato in una serie di sessioni che hanno toccato anche l'aspetto umano del suo approccio al team e alla macchina. Dopo un classico outlap per controllare il funzionamento della vettura, Lewis è tornato in pista per un primo run profondo che ha confermato l'efficacia delle regolazioni rispetto al setup utilizzato da Charles Leclerc.

Le differenze tra i due stili di guida sono palpabili. Hamilton, noto per il suo stile pulito e costante, ha potuto adattare la configurazione del retrotreno della SF-23 in modo da favorire la stabilità, caratteristica che contrasta con il più impulsivo approccio di Leclerc. Durante l’allenamento, si è dedicato anche al trail-braking, una tecnica avanzata in cui il pilota frena pesantemente e poi rilascia lentamente il freno all'ingresso in curva. Questo metodo, se fatto correttamente, non solo stabilizza la macchina, ma permette anche una distribuzione dei pesi ideale, migliorando così le performance in curva.

In particolare, Hamilton ha cercato di perfezionare questa tecnica dopo aver incontrato delle difficoltà durante la scorsa stagione con Mercedes, evidenziando il suo desiderio di superare gli ostacoli e adattarsi rapidamente alle nuove circostanze. Un altro aspetto di cui si è occupato è stata la cosiddetta ‘start practice’, un aspetto cruciale che può determinare l'esito di una corsa. Con il gran premio di apertura della stagione all’orizzonte, questo è senza dubbio un momento fondamentale per Hamilton e la Ferrari.

In sintesi, il test di Barcellona ha offerto a Hamilton non solo l'opportunità di diventare sempre più confidente con la Ferrari SF-23, ma anche di rivitalizzare la sua carriera in un contesto completamente nuovo. Gli appassionati di F1 si chiedono: sarà questo l'inizio di una nuova era di successi per il campione britannico? Solo il tempo lo dirà!