
Emergenza Sanitaria in Sicilia: L'Allerta dell'Assessore Faraoni!
2025-08-25
Autore: Maria
Un Servizio in Crisi: Le Parole di Daniela Faraoni
"Il servizio di emergenza-urgenza 118 in Sicilia sta attraversando un periodo di crisi senza precedenti!" A dichiararlo è l'assessore regionale alla Salute, Daniela Faraoni, preoccupata per la carenza di medici d’emergenza che affligge l'intero paese. A ciò si uniscono assenze per malattia e ferie, creando così una situazione insostenibile che necessita di interventi urgenti e strutturali.
Equipaggi Depotenziati: Una Gravissima Situazione
La Fials lancia l'allarme: gli equipaggi delle ambulanze sono frequentemente costretti a operare con un solo autista e un medico o infermiere. Questo non solo viola le normative, che richiedono almeno tre membri per equipaggio, ma mette a rischio anche la qualità del soccorso.
I sindacati sottolineano che tali limitazioni portano a responsabilità professionali gravose e a disservizi inaccettabili. Ciò costringe il personale a richiedere il supporto di ulteriori mezzi di soccorso per garantire un intervento adeguato.
Sicilia in Numeri: Un Servizio Sottodimensionato
In Sicilia operano quotidianamente 252 ambulanze, di cui solo 108 sono dotate di medici. Sebbene ci sia un surplus rispetto alla media nazionale, la realtà quotidiana è ben diversa: dei 590 medici necessari, attualmente solo 410 sono disponibili. Questo deficit di 180 professionisti è un chiaro indice di una crisi profonda, con molti dei medici formati che scelgono strade più sicure nella medicina di base.
Bandi e Reclutamenti: Un Processo Inefficiente
Ogni anno, i medici dell'Emergenza Sanitaria Territoriale vengono reclutati tramite bandi pubblici, ma l'ultima selezione è andata quasi deserta. Le graduatorie, gestite dalle Asp locali, non riescono a colmare il vuoto, e gli anestesisti sono spinti a coprire turni per cercare di alleviare la situazione.
Le ambulanze che non hanno un medico a bordo, e quindi vengono "declassate", non possono garantire l'adeguato supporto sanitario che i cittadini meritano. Le ragioni di queste carenze includono ferie, malattie e il superamento delle ore di straordinario.
Un Appello alla Responsabilità: Riorganizzare per Sopravvivere!
È chiaro che la salute dei cittadini è in gioco. L'assessore Faraoni, insieme ai sindacati, chiede un intervento immediato per riorganizzare il servizio di emergenza in Sicilia. L'appello è chiaro: non possiamo permettere che l'emergenza sanitaria venga gestita con mezzi inadeguati. I cittadini meritano risposte, e ora è il momento di agire!