Salute

Emergenza Medici di Famiglia: Chiarezza sulle Difficoltà Attuali

2025-05-23

Autore: Maria

Un'Italia in difficoltà: La crisi dei medici di famiglia

La situazione della medicina generale in Italia è critica: migliaia di medici mancano all’appello. Solo nella provincia di Piacenza, per esempio, si registrano 111 posti vacanti. I cittadini sono sempre più in difficoltà nel trovare un professionista di fiducia, specialmente nelle regioni più popolate.

Giovani medici in calo: Un futuro incerto

La nuova generazione di medici sembra disinteressarsi della professione. La figura del medico di famiglia è a rischio estinzione? Questa serata a "Star bene", un programma condotto dalla giornalista Marzia Foletti su Telelibertà, cercherà di rispondere a questa domanda con esperti del settore.

Ospiti di prestigio a confronto sulla crisi

Tra gli ospiti della trasmissione ci saranno Augusto Pagani, presidente dell'Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Piacenza, e il vicepresidente Nicola Arcelli. Inoltre, Giovanni Pietro Ianniello, esperto dell'FNOMCeO sulle tematiche oncologiche, e il professor Luigi Cavanna, primario dell'Area medica della Casa di cura Piacenza, condivideranno le loro visioni.

Un'emergenza nazionale: I numeri parlano chiaro

Secondo la Fondazione Gimbe, l'Italia si trova ad affrontare una delle sue sfide più gravi. Mancano oltre 5.500 medici di famiglia e si prevede che entro il 2027 ci saranno circa 7.300 pensionamenti. La mancanza di professionisti è particolarmente evidente in Lombardia, Veneto, Emilia-Romagna, Campania e Piemonte.

Le cause della crisi: Un mix preoccupante

Le ragioni di questa emergenza sono molteplici: il 77% dei medici di famiglia ha più di 54 anni e si avvicina il momento della pensione; la professione risulta poco attrattiva, come dimostrano le borse di studio vacanti, infatti nel 2024 il 15% non verrà assegnato; infine, il carico di lavoro è insostenibile: molti medici si trovano a fronteggiare oltre 1.500 pazienti, minacciando la qualità dell'assistenza.

La necessità di un intervento: Il futuro della salute in gioco

Se non si interviene rapidamente, il sistema sanitario rischia di collassare. È urgente trovare soluzioni per attrarre e mantenere i medici nella professione, garantendo così un assitente sanitario di qualità per tutti i cittadini.

Segui il dibattito completo su www.liberta.it nella sezione di Telelibertà.