Finanze

Effetti disastrosi dei dazi sulle Borse: Wall Street segna un crollo di 5.200 miliardi in sole 48 ore. Milano chiude a -6,53%

2025-04-05

Autore: Alessandra

Wall Street crolla

Wall Street ha chiuso con perdite drammatiche a causa dei nuovi dazi imposti dall'amministrazione Trump, con tutti e tre gli indici principali che hanno registrato un calo superiore al 5%. Il Dow Jones ha perso il 5,50%, chiudendo a 38.314,86 punti; il Nasdaq ha subito un crollo del 5,82%, fermandosi a 15.587,79 punti, mentre lo S&P 500 ha segnato un -5,97% a 5.074,08 punti. Questo segna la settimana peggiore per la borsa americana dal marzo 2020, periodo in cui l'emergenza Covid-19 colpì duramente i mercati. Infatti, lo S&P 500 ha perso un totale di 5.200 miliardi di dollari in solo due giorni, dopo l'annuncio delle tariffe, che secondo il presidente della Federal Reserve, Jerome Powell, potrebbero avere un impatto significativo e duraturo sull'inflazione. Questo è quanto riportato dall'agenzia Bloomberg.

Trump prolunga la scadenza per l'accordo su TikTok

Donald Trump ha deciso di estendere di altri 75 giorni la scadenza per raggiungere un accordo su TikTok, comunicando la decisione sul suo social network Truth. "Il mio governo sta lavorando intensamente per salvare TikTok, e abbiamo fatto enormi progressi", ha dichiarato Trump. Inoltre, ha espresso la volontà di proseguire i negoziati con la Cina, pur evidenziando l'importanza dei dazi come strumento economico fondamentale per la sicurezza nazionale.

Meloni: "Evitiamo l'allarmismo"

La presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha sottolineato l'importanza di non alimentare paure infondate riguardo l'impatto dei dazi. Secondo le sue dichiarazioni, l'export verso gli Stati Uniti costituisce solo il 10% del commercio italiano, e generare panico tra i consumatori potrebbe peggiorare la situazione. La premier ha evidenziato la necessità di avviare un dialogo costruttivo con gli Stati Uniti, considerando questa crisi come un'opportunità per affrontare questioni trascurate dall'Unione Europea.

Le dichiarazioni di Powell sul futuro dei tassi

Dopo la chiusura negativa dei mercati, Jerome Powell ha dichiarato che l'incertezza economica rimane alta, e gli aumenti tariffari potrebbero essere più significativi del previsto. Ha anche affermato che è prematuro parlare di aggiustamenti nella politica monetaria fino a quando non ci sarà maggiore chiarezza.

Reazioni internazionali

In risposta ai dazi statunitensi, altri paesi, come il Vietnam, hanno espresso la volontà di ridurre le loro tariffe in cambio di trattative commerciali più equilibrate con gli USA. Trump's message to international businesses has notably been: "It's a great time to get rich!" mostrando la sua fiducia nell'attrarre investimenti.

La Borsa di Milano affronta uno dei crolli più gravi

La Borsa di Milano non ha fatto eccezione, registrando una delle sue peggiori chiusure della storia con l'indice Ftse Mib che ha toccato una flessione di oltre il 7,5%. La situazione economica italiana è preoccupante, facendo eco ai crolli avvenuti durante crisi passate, come quella del Covid o la Brexit.

Interventi politici sulla crisi

Giorgia Meloni ha proposto di rivedere il patto di stabilità e fermare alcune norme del Green Deal in risposta ai dazi imposti, suggerendo che l'industria automobilistica è particolarmente esposta. Comunque, l'ex commissario Ue all'Economia Paolo Gentiloni ha messo in guardia contro l'allarmismo e ha sottolineato l'importanza di mantenere sguardo sugli interessi nazionali.

Impatto sulle aziende: oltre 14 miliardi di danni per l'Italia

Uno studio di Teha Group ha rivelato che i dazi potrebbero causare un danno di circa 14 miliardi di euro all'Italia, colpendo duramente settori strategici come quello dei macchinari e dell'automobile. Questa situazione ha sollevato preoccupazioni tra le imprese italiane che si sentono vulnerabili a causa della loro dipendenza dall'export.

In breve, la situazione economica globale è in subbuglio, e le conseguenze delle misure tariffarie potrebbero avere un impatto duraturo sull'economia mondiale. L'analisi dell'attuale contesto mette in evidenza la necessità di affrontare le sfide economiche attraverso dialogo e cooperazione, piuttosto che conflitti commerciali.