
Eclissi solare del 29 Marzo: orari e luoghi di osservazione
2025-03-28
Autore: Maria
Preparati per un evento astronomico imperdibile! Domani, il 29 marzo, avremo l'opportunità di assistere a una straordinaria eclissi solare parziale, un fenomeno raro che ha affascinato l'umanità per secoli e che in molte culture ha assunto significati simbolici importanti. Durante questa eclissi, la Luna si posizionerà tra la Terra e il Sole, coprendo solo una parte del disco solare, creando comunque uno spettacolo incantevole nel cielo italiano.
Ecco gli orari da tenere d'occhio: l'eclissi avrà inizio alle 11:20 al nord e alle 11:35 al centro-sud Italia. Il grado massimo di oscuramento, in cui la Luna coprirà maggiormente il Sole, si verificherà tra le 12:00 e le 12:10, variando a seconda delle zone. La conclusione del fenomeno è prevista intorno alle 12:48. Ricorda che, per osservare l'eclissi, è fondamentale proteggere la vista: non usare occhiali da sole o da saldatore; meglio munirsi di occhiali specifici per l'osservazione solare o seguire una diretta streaming, come quella dell'INAF sull'osservazione tramite telescopi su YouTube.
Dove sarà visibile l'eclissi?
Non tutte le regioni italiane godranno della stessa visibilità. In Sicilia, Calabria, Basilicata e Puglia, il fenomeno passerà inosservato! Solo da Napoli in su sarà possibile notare l'eclissi, con un massimo di oscuramento del 2%. Cagliari, in Sardegna, registrerà un'impressionante visibilità dell'8%. In Toscana ed Emilia Romagna, il fenomeno diventerà più evidente, con percentuali di oscuramento che oscillano tra il 13% e il 17%. Le regioni con la migliore visuale saranno Valle d'Aosta e Piemonte, seguite da Liguria, Lombardia e Trentino. Con il Sole alto nel cielo, l'eclissi potrà essere osservata senza ostacoli, a patto che il cielo sia sereno!
Cosa ci riserva il futuro?
Quella di domani segna l'inizio di un periodo di maggiore frequenza di eclissi nel nostro paese. Infatti, gli eventi eclissali seguono cicli e nel tempo diventeranno sempre più comuni. Il prossimo fenomeno lunare sarà un'eclissi totale di Luna prevista per il 7 settembre, mentre per le eclissi solari dovremo attendere il 12 agosto 2026. Un'altra eclissi solare colpirà l'Italia il 2 agosto 2027, promettendo di essere uno spettacolo straordinario con il 100% di oscuramento in alcune località.