Salute

Due Liste D'Attesa: La Salute Diventa un Lusso

2025-06-01

Autore: Sofia

Il Paradosso della Salute Pubblica

L'intramoenia, una pratica che permette ai medici del Servizio Sanitario Nazionale (Ssn) di esercitare attività privata all'interno delle strutture pubbliche, è nata con l'intento di offrire maggiore flessibilità ai cittadini. Tuttavia, nella pratica, si è trasformata in un complicato sistema a pagamento che favorisce solo chi può permetterselo. Mentre gli appuntamenti prenotati attraverso il Cup possono essere fissati anche a sei mesi di distanza, chi paga ha accesso a visite in tempi brevi, alimentando un paradosso: i cittadini con mezzi economici ottengono cure tempestive, mentre gli altri sono costretti ad aspettare.

Una Scelta Diventata Necessità

Sebbene l'intramoenia fosse stata creata negli anni '80 per regolamentare attività illecite di medici nel pubblico, oggi è diventata una necessità per chi cerca assistenza medica nel nostro paese. Ciò genera un sistema sanitario a due velocità, in cui la rapidità delle cure dipende dalla disponibilità economica, infrangendo il principio di equità su cui si basa il Ssn.

Il Percorso Desolante dei Cittadini

Molti cittadini, scoraggiati dai lunghi tempi di attesa, si rivolgono a cliniche private, pagando di tasca propria per servizi che dovrebbero essere garantiti dal pubblico. Se da un lato questo approccio elimina il problema delle liste d'attesa, dall'altro significa rinunciare a qualsiasi tutela e fiducia nei confronti del sistema.

Il Dilemma Economico della Salute

Le entrate generate dall'intramoenia sono ben visibili negli ospedali, dove i medici possono aumentare il loro reddito senza abbandonare il pubblico. Ma il messaggio è chiaro: per accedere a prestazioni sanitarie veloci, chi non è in grado di pagare rischia di rimanere escluso.

Verso un Futuro Preoccupante

L'intramoenia è nata per combattere il sommerso e valorizzare medici e pazienti, ma rischia di diventare il simbolo di un fallimento del sistema che non riesce a garantire equità. Finché la salute rimarrà un privilegio per chi può pagare, il concetto di sistema pubblico perderà di significato, lasciando indietro sempre più cittadini.