Nazionale

Dramma TikTok: Angelo Napolitano nel mirino della GdF per mega truffa! - VIDEO

2025-09-18

Autore: Giovanni

La scoperta choc della Guardia di Finanza

Nell'ambito di un'inchiesta della Procura di Napoli, i militari del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria hanno sequestrato beni per un valore di oltre 5,7 milioni di euro. La notizia ha scosso il mondo del web e dei social, rivelando una frode IVA che coinvolge fatture false per operazioni inesistenti.

Indagini sconcertanti su Angelo Napolitano

Tra i colpevoli spicca il noto tiktoker Angelo Napolitano. A marzo, il suo 'Napolitano Store' è stato oggetto dell'attenzione de Le Iene, che hanno svelato pratiche illecite legate a un doppio listino: prezzi diversi a seconda che il pagamento fosse in contante o tracciabile.

Meccanismo della truffa: i segreti svelati

Gli inquirenti spiegano come le false fatture servissero a camuffare le vendite 'in nero', permettendo ai consumatori di acquistare elettronica a prezzi stracciati. Ad esempio, un nuovo smartphone poteva costare fino a 400 euro in meno rispetto al mercato.

Pagamenti in contante e fatture non valide

Le vendite vantaggiose venivano effettuate solo in contante, preferibilmente in banconote da 100 euro. Gli acquirenti ricevevano una bolla priva di validità fiscale, una mossa astuta per evitare controlli.

Incremento vertiginoso del fatturato

La società di Napolitano, con sede a Calsanuovo e una forte presenza su TikTok, ha visto un incremento anomalo del fatturato, passando da 2,2 milioni nel 2017 a 20,8 milioni nel 2023. Questa crescita ha sollevato più di un sospetto.

Il sequestro di beni straordinari!

Il G.I.P. del Tribunale di Nola ha accolto la richiesta della Procura, sequestrando beni tra cui un immobile a Napoli e uno yacht di 16,5 metri, formalmente intestato a terzi. Le indagini continuano e la vicenda promette di riservare ulteriori rivelazioni.

Un caso che scuote i social

Mentre la situazione di Angelo Napolitano si complica, il pubblico attende di vedere come questa storia si intreccerà con il mondo dei social media, dove la popolarità e la reputazione sono tutto. Resta da vedere se il tiktoker riuscirà a recuperare dai suoi guai oppure se questo sarà solo l'inizio di una lunga serie di problemi.