
Dombrovskis: «L'UE resiste a shock, prevediamo crescita»
2025-04-04
Autore: Giovanni
Il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha presentato un'idea audace durante la firma di un accordo strategico tra D-Orbit e Planetek: la creazione di un'area di libero scambio euro-atlantica. L'obiettivo è unire il più grande bacino commerciale delle democrazie occidentali, evitando divisioni. Urso ha invitato a un approccio cauto nei confronti dei dazi annunciati dall'amministrazione americana, sottolineando l'importanza del dialogo per ridurre le tariffe. Questo accordo potrebbe dare nuova vita alle relazioni commerciali tra Stati Uniti ed Europa, creando così il più grande mercato commerciale tra le due sponde dell'Atlantico.
Nel frattempo, un rapporto di S&P ha evidenziato che l'impatto delle nuove tariffe sull'inflazione statunitense sarà significativo nel breve termine. Anche se la quota di beni importati nella spesa dei consumatori è relativamente bassa, le nuove tariffe potrebbero comportare un aumento dei prezzi vicini al 4% entro la fine dell'anno. S&P avverte che i dazi agiscono come una tassa regressiva, colpendo i più poveri, e suggerisce che le famiglie a basso reddito potrebbero risentirne maggiormente.
La Federal Reserve, nonostante le pressioni per cambiamenti nei tassi di interesse, potrebbe mantenere i tassi invariati per gran parte dell'anno, anche se alcuni analisi suggeriscono la possibilità di aumenti. Con un rischio di recessione stimato intorno al 30%-35%, l'economia americana si trova su un filo sottile. Nonostante tutto, le previsioni di crescita continuano a resistere, alimentando speranze per un futuro economico migliore sia per l'Europa che per gli Stati Uniti.