
Dividendi Borsa Italiana: Scopri il Calendario dei Pagamenti per Fine 2025 e Inizio 2026
2025-09-15
Autore: Maria
Il Grande Ritorno dei Dividendi a Piazza Affari!
A partire da settembre 2025, la Borsa Italiana si prepara ad accogliere l'attesa stagione autunnale e invernale di stacchi dei dividendi. Un evento cruciale per gli investitori!
ENI e STM: I Pionieri del FTSEMib
Il colosso dell'energia, ENI, aprirà le danze il 22 settembre 2025, distribuiendo la prima delle quattro tranche del dividendo 2026, relativo all’esercizio 2025. Anche STM non resterà indietro, con il suo secondo pagamento della cedola per l’esercizio 2024.
Calendario dei Dividendi: Cosa Aspettarsi?
Di seguito, il calendario completo degli stacchi dei dividendi per fine 2025 e inizio 2026. Questa lista sarà costantemente aggiornata per rimanere al passo con le novità delle società.
Dividendi FTSEMib
Ecco una panoramica dei principali stacchi di dividendi:
- ENI: 0,26 euro (1a tranche esercizio 2025) - Stacco: 22 settembre 2025, Pagamento: 24 settembre 2025.
- Mediobanca: 0,59 euro (Saldo dividendo 2023/2024) - novembre 2025.
- STM: 0,09 dollari (tranche 2: 22 settembre 2025; tranche 3: 15 dicembre 2025; tranche 4: 23 marzo 2026).
Dividendi MidCap e STAR
I dividendi delle aziende MidCap includono Banca Generali (0,65 euro, 23 febbraio 2026) e De Longhi (0,42 euro, 22 settembre 2025). Per le azioni STAR, SeSa distribuirà 1 euro il 22 settembre 2025.
Come Ricevere i Dividendi?
È fondamentale sapere che il diritto a ricevere il dividendo si acquisisce solo se si possiede l'azione nel giorno dello stacco. Questo diritto è stabilito dal consiglio di amministrazione in occasione dell'approvazione dei bilanci.
Ecco alcune regole da ricordare:
- Se vendi l’azione nello stesso giorno dello stacco, hai diritto al dividendo.
- Se vendi il giorno prima dello stacco, non ricevi nulla.
- Se acquisti l’azione nel giorno dello stacco, non hai diritto al dividendo.
Un Esempio di Stacco dei Dividendi
Immagina che un'azione stacchi un dividendo di 0,2 euro lunedì 18 novembre 2024. Se il prezzo di chiusura venerdì precedente era di 20 euro, lunedì l'azione aprirà a 19,8 euro.
Questo significa che chi acquista l'azione quel giorno non avrà diritto al dividendo.
Il pagamento avviene tipicamente due giorni dopo, quindi nel nostro esempio mercoledì 20 novembre 2024.
Resta Aggiornato!
Assicurati di controllare costantemente il calendario e le notizie sui dividendi delle aziende che ti interessano per massimizzare i tuoi investimenti.