Finanze

Detrazione Agenzia Immobiliare 730/2025: La Guida Definitiva per Risparmiare!

2025-03-31

Autore: Maria

Hai appena acquistato la tua casa nel 2024 con l'aiuto di un'agenzia immobiliare? Ottime notizie! Puoi recuperare una parte dei costi grazie alla detrazione agenzia immobiliare nel Modello 730/2025. Scopri come sfruttare al meglio questa opportunità! In questa guida esaustiva, ti forniremo tutte le informazioni necessarie per accedere a questa importante agevolazione: dai requisiti alle spese ammissibili, passando per la raccolta dei documenti essenziali e la corretta compilazione della tua dichiarazione dei redditi.

Che Cos'è la Detrazione Agenzia Immobiliare?

Secondo la normativa fiscale italiana, i contribuenti hanno diritto a detrarre dall'IRPEF lorda il 19% delle spese sostenute per l'intermediazione immobiliare, comunemente nota come "provvigione" pagata all'agenzia. Questa misura è stata adottata per alleggerire il peso fiscale sugli investimenti più significativi per le famiglie italiane, come l'acquisto della prima casa.

Requisiti Fondamentali per Accedere alla Detrazione

Per poter usufruire della detrazione nel Modello 730/2025, che fa riferimento ai redditi e alle spese del 2024, è necessario soddisfare alcuni requisiti chiave:

1. **Acquisto dell'Abitazione Principale**: La detrazione è riservata alle spese di intermediazione relative all'acquisto dell'immobile da destinare ad abitazione principale. Sono escluse le seconde case, immobili commerciali, o locazioni.

2. **Atto di Compravendita**: È essenziale avere un atto notarile di compravendita registrato nel 2024.

3. **Pagamento Tracciabile**: La provvigione all'intermediario deve essere effettuata tramite metodologie tracciabili come bonifici, assegni non trasferibili o carte di pagamento. Pagamenti in contante non possono essere detratti.

4. **Fattura dell'Agenzia**: Devi esser in possesso della fattura rilasciata dall'agenzia, che deve riportare l'importo pagato e i dati delle parti coinvolte.

Limite Massimo di Spesa Detraibile

Il 19% si applica su una spesa massima di 1.000 euro, il che equivale a un risparmio fiscale massimo di 190 euro. È importante notare che questo limite è globale, quindi anche in caso di comproprietà, il totale non può superare 1.000 euro.

Ad esempio, se due coniugi acquistano e la spesa complessiva per l'agenzia è di 2.000 euro, ciascuno potrà detrarre il 19% di 500 euro, ottenendo così un risparmio di 95 euro a testa.

Come Indicare la Spesa nel Modello 730/2025

Per richiedere la detrazione, procedi come segue nella compilazione del Modello 730/2025:

- **Quadro E – Oneri e Spese**

- **Sezione I – Spese per cui spetta la detrazione del 19%**

- **Righi da E8 a E10 – Altre spese**

In colonna 1, inserisci il codice “17” che identifica le spese di intermediazione immobiliare. Indica l'importo sostenuto nel 2024, rispettando il limite massimo di 1.000 euro.

Documenti da Conservare

L'Agenzia delle Entrate potrebbe richiedere prova della detrazione. È cruciale mantenere la seguente documentazione:

- Copia dell'atto di compravendita dell'abitazione principale.

- Fattura originale dell'intermediario immobiliare.

- Ricevuta di pagamento tramite metodi tracciabili.

- Autocertificazione sull'uso della casa come abitazione principale.

Conclusioni su Detrazione Agenzia Immobiliare

La possibilità di detrarre le spese di intermediazione immobiliare è un'importante opportunità di risparmio per chi ha acquistato la propria prima casa nel 2024. Ricorda di controllare attentamente il rispetto di tutti i requisiti e di conservare la documentazione necessaria. Non perdere l'occasione di risparmiare!

**Nota Importante**: Le informazioni fornite sono a scopo informativo e non sostituiscono una consulenza fiscale professionale. Per questioni specifiche, ti consigliamo di consultare un esperto fiscale o un commercialista.